Terza Giornata per l’Ambiente: ripulita la discarica alla Via Finimondo. Del panorama politico locale presente solo il candidato Sindaco del CentroSinistra Franco Ancona. La società civile risponde, quella politica no
Stefano Coletta: “Realizzato fascicolo da inviare alla Procura della Repubblica”
Tutti uniti per un fronte unico: salvaguardia dell’ambiente e degli animali. Questa la moral suasion dell’associazione Martina T.R.E che domenica 25 Marzo, coadiuvata come di consueto dal Ser Martina Franca, dalla Tradeco e dal Comitato ‘la Speranza Mai si Verde’, ha indetto la terza Giornata per l’Ambiente. Un appuntamento, giunto alla sua terza edizione, reiterato mensilmente dall’associazione, in cui un cospicuo novero di cittadini ne è divenuto un habituè ed il suo bacino di utenza continua a crescere in maniera considerevole. Unire le forze per tutelare i diritti e la vita di chi non può far sentire la propria voce per poterlo fare (per natura) è una miscela di altruismo e prestigio morale che dovrebbe coinvolgere la città tutta. Ma il condizionale si sa è d’obbligo: ecco allora veder figurare la presenza politica, l’unica di tutti i politici invitati, di Franco Ancona nel corso della bonifica della discarica situata alla Via Finimondo, bonifica posta in essere da trenta cittadini volenterosi. Quella di Via Finimondo rappresenta la discarica a cielo aperto più vasta dell’intero agro martinese, tanto da essere stata oggetto di finanziamenti stanziati della CE; finanziamenti che, neanche a dirlo, sembrerebbero mai essere giunti o mal utilizzati a/da Martina Franca visto e considerato il degrado nelle quali versa la suddetta discarica: falde acquifere inquinate, cani moribondi ecc. Situazione tutte che necessitano di un intervento urgente.
A ragion veduta il leader di Martina T.R.E., Stefano Coletta, fa sapere che “al termine di questa iniziativa abbiamo realizzato sia in forma cartacea sia in forma multimediale un fascicolo, contenente tutte le foto del degrado, che invieremo alla Procura della Repubblica, Uffici ambiente Comune, Provincia e Regione e al Ministero dell’Ambiente. Vogliamo stimolare un intervento deciso perché non si può continuare a parlare di turismo se prima non si pongono le condizioni ideali per far si che lo stesso possa svilupparsi. Le priorità vanno garantite, altrimenti che immagine daremmo della città? “.
La manifestazione indetta da Martina T.R.E ha successivamente interessato il suolo di Piazza XX settembre: presso uno stand l’associazione ha implementato il numero delle firme raccolte nelle precedenti manifestazioni; petizione che servirà a chiedere al Comune la manutenzione obbligatoria del canile comunale ed altresì un intervento rapido per la sterilizzazione dei randagi. Un’altra iniziativa dell’ associazione che non ha matrice politica, ma che riesce ad ottenere un notevole peso politico nelle decisioni utili per il bene della città di Martina Franca.
Lascia un commento