Lo staff Valleditria.it ringrazia tutti i camminatori che, numerosi, stanno partecipando alle belle passeggiate in Valle d’Itria. Sabato 18 agosto si ripete il percorso dedicato alla storia della vitivinicoltura in Valle d’Itria, proponendo l’itinerario “La via degli antichi palmenti”, un viaggio a piedi nella meravigliosa campagna di Cisternino. Accompagnati dalla simpatia di nonno Ciccio si visitano i palmenti di contrada Panza, un antico villaggio di trulli semi-abitato, con trulli dalle forme arcaiche molto interessanti. Qui il simpatico Ciccio ci illustra tutti gli spazi lavorativi di un palmento in una lamia, tipica costruzione rurale, e di uno all’aperto, quello un tempo al servizio della comunità. Il giro prosegue su colli panoramici, passando per una monumentale specchia per giungere dopo un articolato percorso tra uliveti e bosco, all’imbocco di un raro palmento rupestre. Da qui seguendo un sentiero nel bosco si giunge a un belvedere sulla sconfinata Piana degli ulivi, con un panorama sui porticcioli turistici, sul mare e, se il cielo è terso, sulla dirimpettaia costa albanese, meglio se provvisti di binocolo. La bucolica passeggiata prosegue per giungere in contrada Acquarossa che conserva intatti molti servizi un tempo in comune, come il forno, il palmento e l’aia.
Il presente itinerario è compreso anche nella guida culturale “La Valle d’Itria da scoprire” che può essere acquistata on-line dal portale Valleditria.it a soli 4.90 euro, la prima guida sulla Valle d’Itria scaricabile su Pc, Smartphone e Tablet.
http://www.valleditria.it/la-valle-ditria-da-scoprire/
Vi aspettiamo numerosi in questo tour per campagne, un po’ alternativo ai tradizionali percorsi turistici.
Info: bisogna raggiungere i luoghi di visita con i propri automezzi, mentre l’itinerario di visita è a piedi e facile, lungo 6 ½ Km circa.
Prenotazione: obbligatoria a hello@valleditria.it o telefonare entro le ore 12.00 del giorno 18 agosto ai nn. 320.5753268 340.4876941
Abbigliamento: rigorosamente a strati, con scarpe basse e comode. Si consiglia acqua e binocolo.
Costi: 5 euro a persona per visita guidata e assicurazione.
Il gruppo è accompagnato da una guida Velleditria.it anche associata Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche)
Incontro: ore 15.45 a Martina Franca, in piazza D’Angiò (ex-foro boario); alle 16.10 in piazza dei Navigatori a Cisternino, vicino al Teatro comunale (difronte alla grande rotatoria). La puntualità è gradita per rispetto di tutti.
Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva
Lascia un commento