Ecomuseo Valle d'Itria. Laboratori con la cittadinanza, per un racconto collettivo del paesaggio

Riceviamo e pubblichiamo:

L’associazione ecomuseale di valle d’Itria, nell’ambito delle sue iniziative e finalità, organizza durante il mese di ottobre ( con un primo appuntamento per la sezione di Monopoli il 29 settembre), una serie di laboratori con la cittadinanza: “Eco- S.I.T.I. days – incontri tematici sulle tipicità” volti alla conoscenza, scoperta e riscoperta, tutela e salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale; nonché dell’identità locale.

In un “organismo” in cui parte integrante del processo partecipativo dell’Ecomuseo, è la COMUNITA’  che vive ed abita i luoghi ad esso afferenti: imprescindibile per un racconto collettivo del paesaggio è la sua voce, la sua testimonianza.

Nelle sezioni ecomuseali di Alberobello, Fasano, Locorotondo, Martina Franca e Monopoli vi saranno per un totale di 5 macroaree, dei laboratori tematici in cui ogni partecipante potrà raccontare e raccontarsi.

I temi trattati saranno i seguenti: patrimonio costruito, patrimonio naturale, patrimonio enogastronomico, patrimonio artigianato, folklore sacro e profano.

Il progetto che rientra tra i progetti finanziati dal MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali del Comune di Alberobello  in collaborazione collaborazione con SITI – Istituto Superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione: ha tra i suoi obiettivi “azioni di potenziamento dell’Ecomuseo di valle d’itria”.

Tali laboratori gratuiti rientrano, infatti, in un progetto di conoscenza ed animazione territoriale finalizzata, inoltre, all’implementazione di strumenti informatici che consentiranno alle nuove generazioni tecnologicamente avanzate, e non solo, un approccio più immediato alle informazioni, racconti e specificità; criticità comprese, del territorio che abitano.

La partecipazione, assolutamente gratuita, contribuirà alla raccolta di informazioni per una sorta di istantanea che fotografi nuovamente il territorio ed i suoi abitanti.

L’ultima “foto” della comunità al suo territorio è stata scattata il 28 marzo 2011…, e racchiusa nell’elaborato artistico che è la nostra Mappa di Comunità, vero e proprio concentrato di peculiarità, aneddoti, curiosità, mestieri e tradizioni, piatti tipici e tanto altro, ma anche criticità.

e debolezza del territorio, del patrimonio materiale ed immateriale…, degliu usi e costumi, delle tradizioni, dei saperi tramandati….
MA…
Ad oggi invece cosa sarà cambiato?
In cosa, oggi, la comunità si identifica…?
Quali sono le criticità del territorio secondo i ragazzi?

Raccontare collettivamente il paesaggio attraverso il sapere esperto ed il sapere locale…per far sì che i giovani conoscano…
Raccontare collettivamente il paesaggio perchè attraverso un vicendevole scambio di idee e punti di vista ci si possa arricchire di elementi preziosi, talvolta sconosciuti…
Scoprire e riscoprire il nostro patrimonio materiale ed immateriale per salvaguardarlo e tramandarlo alle generazioni future…

Per informazioni: www.ecomuseovalleditria.it – info@ecomuseovalleditria.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.