Confindustria e Amministrazione. Nasce l'Osservatorio della finanza locale

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa di Confindustria TA sull’incontro avvenuto ieri tra i vertici di Confindustria Taranto, delegazione degli industriali di Martina Franca hanno e il sindaco Franco Ancona e gli assessori alle attività produttive e ai lavori pubblici per condividere, attraverso un apposito documento, le linee programmatiche del futuro programma di governo della città. Ampia la condivisione delle proposte avanzate dagli industriali, anche sul Centro Servizi, qui la nostra intervista a Giuseppe Ancona che ha guidato la delegazione di Confidustria:

Si istituisce l’”Osservatorio della finanza locale

Sarà l’”Osservatorio della finanza locale” lo strumento di concertazione deputato a raccogliere tutte le proposte, le iniziative e le progettualità che il Comune di Martina Franca porterà avanti assieme a Confindustria Taranto ed alla locale delegazione degli industriali.

A sancirlo è stato proprio, assieme agli assessori ai lavori pubblici ed alle attività produttive, il sindaco di Martina, Franco Ancona, nel corso di un apposito confronto tenuto a Palazzo Ducale, in cui sono state convidise linee programmatiche e priorità di un apposito documento presentato dagli industriali.

L’Osservatorio, a cui prenderanno parte Sindaco e Giunta del Comune della Valle d’Itria e tecnici di Confindustria, avrà lo scopo di monitorare gli indicatori economici, produttivi e occupazionali dell’area, configurandosi come appuntamento costante nel tempo, operativo e scadenzato, in cui scambiare informazioni, presentare le problematiche emergenti ed individuare le migliori soluzioni possibili per una complessiva riqualificazione del territorio.

In particolare, sindaco e assessori hanno condiviso la necessità, oramai improcrastinabile, di completare il Centro Servizi al servizio delle imprese, argomento su cui la delegazione è attiva da diversi anni; di avviare il nuovo Pug, piano urbanistico generale, in grado di orientare i processi di trasformazione del territorio e garantire una progettazione integrata che affronti da più punti di vista e sviluppi in maniera unitaria i temi legati al recupero urbano, all’infrastrutturazione ed alla rete dei servizi; di adottare
da subito la leva della Rigenerazione Urbana, introdotta dalla L.R. 21/2008, che utilizza strumenti snelli e flessibili in grado di perseguire gli obiettivi pubblici di trasformazione con celerità e secondo un approccio negoziale di forte collaborazione con cittadini ed operatori economici.

Un particolare riferimento è stato poi riservato, nel corso della discussione, alla necessità di riqualificare complessivamente e di dotare una parte della zona industriale di servizi ancora mancanti (fogna e adsl), questione annosa che il succedersi delle varie precedenti amministrazioni non ha purtroppo risolto (malgrado i ripetuti e molteplici richiami di Confindustria) nei modi e nei tempi auspicati; infine, fra le altre priorità individuate, un accesso pianificato e organizzato ai fondi comunitari affinchè il Comune possa trarre vantaggi (ai fini di progettazioni di carattere edilizio e non solo) finora mai sfruttati dai precedenti governi.

All’incontro erano presenti, fra gli altri, il Sindaco di Martina Franca Franco Ancona ed il vicesindaco Pasquale Lasorsa; il Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo; il delegato di Confindustria Martina Franca Giuseppe Ancona; il past President Domenico Nardelli; il vice delegato Giuseppe Rana; gli assessori alle attività produttive ed ai lavori pubblici Nunzia Convertini e Franco Convertini; il Presidente della sezione abbigliamento di Confindustria Martino Filomena ed i rappresentanti del settore edile Martino Aquaro e Mimmo Marangi.

Di seguito il documento integrale presentato da Confindustria all’Ammanistrazione:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.