Nuova assunzioni al Comune di Martina Franca. Saranno 8, infatti, le nuove unità che verranno integrate per un periodo di 6 mesi, 4 operatori edili e 4 operatori giardinieri.
Cerchi lavoro e non lo trovi?
Carica il tuo profilo su Bakeca.it! Se non trovi lavoro, sarà lui a trovare te!
Le amministrazioni pubbliche, per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali, possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa, nel rispetto delle procedure di reclutamento vigenti. Quindi assunzioni a tempo determinato.
La Legge definisce anche che “al fine di combattere gli abusi nell’utilizzo del lavoro flessibile, entro il 31 dicembre di ogni anno, sulla base di apposite istruzioni fornite con Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, le amministrazioni redigono, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, un analitico rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate da trasmettere, entro il 31 gennaio di ciascun anno, ai nuclei di valutazione o ai servizi di controllo interno di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, nonché alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica che redige una relazione annuale al Parlamento.
Il personale sarà assunto per interventi di manutenzione al patrimonio comunale mediante “amministrazione diretta” o mediante procedura di “cottimo fiduciario”. Questo vuol dire che le acquisizioni, nel caso dell’amministrazione diretta, “sono effettuate con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio delle stazioni appaltanti, o, eventualmente, assunto per l’occasione, sotto direzione del responsabile del procedimento”. Mentre per quanto riguarda il cottimo fiduciario si tratta di una procedura negoziata in cui le “acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi”.
“Ai sensi del Regolamento comunale per forniture, servizi e incarichi esterni in economia”, si dispone che “per importi pari o superiori ad € 40.000,00 e sino ad € 100.000,00, e tenuto conto che si è deciso di impegnare la somma pari ad € 99.000,00, si può procedere tramite indagine di mercato fra almeno cinque Ditte”, questo tramite lettera – invito, inviata dal Comune, relativa all’indagine di mercato da effettuare.
E così anche la macchina pubblica, nonostante la carenza di personale, si affida alla flessibilità nelle assunzioni con l’utilizzo di contratti a tempo determinato, ma con continui tagli agli Enti locali e ad una concezione diffusa di capitalismo flessibile, fare diversamente sembra impossibile.
Flessibilità, mobilità, rischio sono i fattori centrali dello scenario lavorativo contemporaneo. Si aprono molte parentesi lavorative, vige l’incertezza e il giorno diventa l’unica unità di misura utile per programmarsi il futuro, a tempo determinato ovviamente, Enti pubblici inclusi.
Lascia un commento