"Un'emozione chiamata libro" anche nel 2013

La rassegna letteraria “Un’emozione chiamata libroresterà la punta di diamante della ricca programmazione culturale dell’estate ostunese. Ad ufficializzarlo, la giunta comunale che ha deliberato l’organizzazione dell’evento anche per il 2013. Tema della prossima edizione, la XVII, sarà: “Ieri, oggi. E domani? Quale futuro per i giovani?“. Nella delibera vistata dall’esecutivo comunale le motivazioni della riconferma, scontata, di una rassegna divenuta ormai un punto di riferimento a livello nazionale nel panorama degli incontri letterari con gli autori. “Un’iniziativa – si legge nella delibera di giunta – che si svolge, da ben 16 anni, con continuità ed ha assunto una valenza che supera i confini territoriali (menzionata su reti radio-televisive nazionali e su testate giornalistiche a tiratura nazionale). Pur essendo una rassegna letteraria che presenta libri ed autori di fama regionale, nazionale ed internazionale, è diventata, sostanzialmente, un evento culturale di alto valore che, di anno in anno, attraverso il dialogo e il confronto diretto con gli autori, non solo promuove la lettura e l’editoria regionale e nazionale, ma, soprattutto, affronta i grandi temi della contemporaneità che dal sociale, attraversano il mondo economico, politico, intellettuale, arriva fino al racconto autobiografico che contiene il “tutto”.

Gli incontri programmati con gli autori scelti fra il mondo accademico, giornalistico, televisivo e prettamente culturale, sono curati dalla nota giornalista e scrittrice Anna Maria Mori con il Gruppo Eventi “Mismaonda” di Roma. “Il tema scelto per la XVII edizione 2013 – scrive la stessa Mori – vuole sottoporre ad un attento dialogo tra scrittori e pubblico, problematiche riguardanti l’attualità, il nostro vivere passato-presente che, negli ultimi tempi, è diventato sempre di più un ansioso e preoccupato dacci oggi il nostro pane quotidiano. Per il resto, c’è la televisione: la realtà che crediamo di conoscere riguardo al mondo esterno, è quasi, esclusivamente, quella che ci viene raccontata dallo schermo televisivo. Rimane il domani, il futuro. E quello, da un po’ di tempo a questa parte, è come se fosse stato oscurato: non lo sappiamo, non lo vediamo, non riusciamo a immaginarlo. Il futuro è sempre stato sinonimo di sogni, di speranze. Il futuro è, per antonomasia i giovani. Ma sembra che ai giovani, oggi, venga proprio negato il futuro: il diritto, o la forza di costruire un progetto di vita. E, invece, dobbiamo pensarlo, il futuro. Ritrovare la capacità di volerlo e costruirlo, anche, e nonostante tutto. Oggi il futuro è soprattutto paura. Deve tornare a essere speranza: “Credo nella speranza” era il titolo di un bellissimo libro degli anni Settanta. Deve ritornare di attualità.”

Nove o dieci in tutto gli incontri previsti per l’edizione 2013. Questo, nel dettaglio, il piano finanziario della rassegna: compenso curatore iniziativa:  € 30.000,00; spese di ospitalità: € 7.500,00; rimborso viaggi: € 4.000,00; allestimento spazi: € 500,00; service tecnici / spese di organizzazione: € 5.000,00; promozione e pubblicità: € 2.000,00. Costo totale previsto: € 49.000,00. “Un impegno finanziario complessivo – si evidenzia nella delibera – che può ritenersi sostenibile in quanto trattasi di un evento, più che consolidato, che ha già dato e continua a dare lustro e prestigio alla città di Ostuni e all’intera Puglia e che, oltre a coinvolgere la stessa Regione, qualora il progetto fosse cofinanziato, coinvolge tutti i pugliesi che scelgono Ostuni quale luogo di vacanza, vede la partecipazione qualificata di personalità del mondo della cultura, dell’editoria e del giornalismo anche pugliesi, apporta effetti indotti con il coinvolgimento all’iniziativa di esercizi diversi, delle attività ricettive e commerciali presenti sul territorio. Dei 49mila euro complessivi, 39mila sono finanziabili con risorse comunali, mentre la restante parte, pari a 10mila euro, finanziabile, eventualmente, attraverso l’intervento regionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.