Anniversario del Partito comunista italiano: "Proletari di tutto il mondo, unitevi!"

Il 21 gennaio 1921 a Livorno nacque il Partito Comunista d’Italia (sezione italiana della III Internazionale) per scissione della mozione di sinistra del Partito Socialista Italiano, guidata da Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci, al XVII Congresso socialista.

Oggi, 21 gennaio 2013, ricorre il 92° anniversario della fondazione  del partito che, come lo definiva Gramsci in un suo scritto nel 1920 “è lo strumento e la forma storica del processo di intima liberazione per cui l’operaio da esecutore diviene iniziatore, da massa diviene capo e guida, da braccio diviene cervello e volontà“.

Questo storico avvenimento – scrive in un comunicato stampa la segreteria di Martina Franca del PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – segna uno spartiacque nelle vicende del movimento comunista ed operaio del nostro paese, indicando come necessità irrinunciabile l’esistenza di un partito politico indipendente e rivoluzionario per l’organizzazione e l’unificazione del proletariato e dei suoi alleati al fine di conquistare il potere politico ed edificare lo Stato operaio“.

Nonostante gli anni, lo slogan “Proletari di tutti i paesi, unitevi!“, sembra non essere invecchiato.

Rompere con l’opportunismo e il revisionismo, si legge nel comunicato stampa, è il compito di ogni comunista e  la sua presenza diventa necessaria “di fronte alla crisi mondiale del capitalismo ed alle sue disastrose conseguenze, al fallimento della socialdemocrazia e del riformismo“.

Purtroppo oggi – continua il comunicato stampa – il proletariato del nostro paese ancora non dispone di un vero Partito comunista che ne rappresenti gli interessi presenti e futuri. Perciò le lotte di resistenza operaie e popolari che si susseguono rimangono prive di una prospettiva politica rivoluzionaria.

Viviamo in un presente – si conclude il comunicato – colmo di detriti del revisionismo e della confusione ideologica, per questo il processo di costruzione  di un partito che possa guidare l’unità, che possa cooperare all’organizzazione e alla combattività del proletariato, alla sua presa di coscienza, è complicato. Il modo più giusto di celebrare l’anniversario del 21 gennaio è dunque attualizzarlo, ossia  portare avanti la lotta per la costruzione del Partito sull’unica base valida: i principi marxistileninisti e dell’internazionalismo proletario.”

Pier Paolo Pasolini, qualche anno fa, scrisse: “Bandiera Rossa, ridiventa straccio, e il più povero ti sventoli”, perché il vero fiore del partigiano è la speranza. Ma, ritornando a Gaber, qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona…o perché beveva vino e si commuoveva alle feste popolari. Buon anniversario vecchio PCI.

[quote align=”center” color=”#999999″] Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo, perché sentiva la necessità di una morale diversa, perché forse era solo una forza, un volo, un sogno era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita.
Sì, qualcuno era comunista perché, con accanto questo slancio, ognuno era come… più di sé stesso, era come… due persone in una.
Da una parte la personale fatica quotidiana e dall’altra il senso di appartenenza a una razza che voleva spiccare il volo per cambiare veramente la vita. E ora? Anche ora ci si sente come in due. Da una parte l’uomo inserito che attraversa ossequiosamente lo squallore della propria sopravvivenza quotidiana e dall’altra il gabbiano senza più neanche l’intenzione del volo perché ormai il sogno si è rattrappito. Due miserie in un corpo solo. (G. Gaber) [/quote]

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

2 risposte a “Anniversario del Partito comunista italiano: "Proletari di tutto il mondo, unitevi!"”

  1. Avatar Vito Pastore
    Vito Pastore

    Non è l’unica notizia politica. Ci sono le elezioni: Chiarelli PDL è posizionato come Pelillo PD all’ottavo posto. La nostra provincia può avere due rappresentanti alla Camera.

  2. Avatar Massimiliano Martucci
    Massimiliano Martucci

    Le elezioni avranno lo spazio che meritano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.