Ostuni, Giornata della Memoria: dal passato una forza che ci fa sognare in un futuro migliore

Sabato 26 gennaio nell’Auditorium intitolato a Luigi Greco gli studenti del Liceo Scientifico terranno un’assemblea di Istituto in occasione delle celebrazioni per la “Giornata della memoria”. L’assemblea è stata chiesta dagli studenti per riflettere sui temi della deportazione degli ebrei e della persecuzione razziale e si articolerà in due momenti.

Nella prima parte gli studenti che hanno partecipato al viaggio ad Auschwitz del TRENO DELLA MEMORIA renderanno testimonianza della loro esperienza. Cristina Salonna, Stella Beatrice Lotesoriere, Angelo Milone, Antonio Vita, Francesco Camposeo e Lucrezia Uggenti racconteranno ai compagni il senso di un’esperienza che li ha profondamente cambiati, che gli ha permesso di dotarsi di strumenti per capire il passato. Così hanno realizzato dei lavori (poesie, testi, video, power point) per narrare, proprio come hanno fatto i sopravvissuti ai lager, l’esperienza del viaggio della memoria.

Nella seconda parte l’Associazione Culturale GIOVANIDEE, sezione Teatro, presenterà La cruda verità, letture tratte da L’istruttoria di Peter Weiss interpretate da Daniela Locuratolo e Ermanno Antonio Rizzi. Nel suo toccante lavoro Peter Weiss trasforma in poesia i verbali di deportazione di torturatori e deportati resi durante il processo celebrato a Francoforte tra il 1963 e il 1964, quando per la prima volta la Repubblica Federale tedesca affrontò il nodo problematico della responsabilità individuale e collettiva nell’inconcepibile ma lucido progetto della deportazione di massa e poi della soluzione finale.

di Paola Lisimberti

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.