Grande successo per il Comune di Ostuni, alla 33esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. All’interno dello stand della Regione Puglia, il sindaco di Ostuni, avv. Domenico Tanzarella insieme all’assessore al Turismo, rag. Agostino Buongiorno; il rappresentante del Comune di Fasano, Laura De Mola (assessore al turismo) e al presidente dell’Associazione Pugliesi a Milano, Dino Abbascia, hanno tenuto una conferenza stampa sul tema: “Bandiera Blu di Puglia – Parco naturale delle dune costiere: valore aggiunto per un turismo sostenibile nel comune di Ostuni”.
“Questa fiera penso che vada ripensata perché, forse anche frutto del momento particolarmente difficile, c’è l’impressione che si ridimensioni ogni anno. Per fortuna l’attenzione e la sensibilità nei confronti del brent Puglia è in controtendenza perché, com’è stato dimostrato, attualmente la Puglia è la Regione che ha la maggiore visibilità e che viene maggiormente apprezzata”, ha dichiarato Tanzarella.
L’iniziativa, che ha visto una conferenza stampa molto apprezzata, delle Bandiere Blu della Regione Puglia e delle aree protette dei parchi, ha visto i Comuni di Ostuni e Fasano protagonisti sia perché costituiscono una parte importante, per non dire determinante, di questa zona nord della nostra provincia e, insieme alla Valle d’Itria con comuni che stanno facendo grossi passi in avanti e che sono molto apprezzati come Cisternino, Ceglie Messapica, quelli di altre province come Locorotondo, Alberobello e Martina Franca, hanno un ruolo che va valorizzato. La Puglia, tra l’altro, ha visto aumentare quest’anno le Bandiere Blu (sono diventate 10), è la 5° regione in Italia per numero di “Bandiere Blu”, è la radiografia di una situazione in evoluzione in senso positivo perché il conseguimento della “Bandiera Blu” della Federazione internazionale, non è solo l’attestazione di un bellissimo mare e di acque pulite ma, come tutti sanno, c’è bisogno del rispetto di parametri che devono essere in perfetta sintonia con linee guide europee che vanno dalla depurazione alla raccolta dei rifiuti, all’educazione ambientale, a tutta una serie di iniziative finalizzate proprio a far percepire sino in fondo la necessità di metabolizzare quei principi e quei valori di tutela e di salvaguardia del nostro ambiente, delle bellezze architettoniche, paesaggistiche oltre al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi.
La BIT è il momento più importante per far conoscere il nostro territorio, anche quest’anno quindi l’amministrazione regionale pugliese insieme ai comuni, possono essere soddisfati del successo ottenuto. Adesso si aspetta l’estate 2013 per continuare a difendere i numeri del turismo nella nostra regione.
Lascia un commento