MARTINA FRANCA – L’anno scorso ci occupammo degli uomini fantasma, quelli che non si vedono, o si vedono poco, tra le luci, i festoni, i pop corn e lo zucchero filato, di una Festa Patronale, soprattutto per la presenza, o meglio la posizione delle giostre, che da sempre divide in due la città. Gli operai della notte, spesso extracomunitari, nascosti all’ombra dei palazzi, aiutati dalla luna, smontano e rimontano nelle varie feste Patronali quelle piccole fabbriche di sorrisi, quei transformers colorati e luminosi che nessuno meglio di loro conosce alla perfezione, bullone per bullone. Tutto per una misera paga e una condizione di vita nomade che, se pur affascinante per certi versi, gli priva di qualsiasi diritto. Durante l’intervista che realizzammo l’anno scorso (che potete leggere qui), alcuni di loro sollevarono alcune problematiche relative alla loro permanenza in città: come assenza di igiene, bagni e servizi in generale.
Una festa troppo luminosa forse, tanto da far sparire quei problemi trascinati da anni, proprio come gli operai extracomunitari, e prorogarli di anno in anno. Da tempo si parla di delocalizzazione, Ortolini e Pergolo sono sempre state due destinazioni papabili, segnalate più volte dalle varie amministrazioni come luoghi idonei per l’installazione del Luna Park, ma l’opposizione di quasi tutti i giostrai e le critiche di molti cittadini hanno sempre fatto desistere l’amministrazione.
Nel corso degli anni non sono mancati i momenti di tensione, qualche anno fa ci fu la chiusura forzata del Luna Park e lo sciopero di alcuni giostrai che disturbarono, anche, la solenne processione della domenica, tant’è che l’allora Commissario, per evitare ulteriori problemi e per garantire pubblica sicurezza, concedette il permesso per riaccendere le giostre fine a fine festa.
Ma non è Festa Patronale a Martina Franca se non si parla di delocalizzazione e così, anche quest’anno, l’argomento arriverà in consiglio. Infatti, giovedì 14 giugno l’assessore alle Attività Produttive, Nunzia Convertini, riferirà della cosa in Consiglio Comunale.
Nel frattempo è stata approvata, con determina n. 58 del 06/06/2013, Reg. Gen. N. 1218 /2013, e pubblicata sull’albo pretorio on line del Comune, la graduatoria delle domande per l’assegnazione delle postazioni in occasione della festa patronale di San Martino da parte degli operatori dello spettacolo viaggiante (giostre in volgare), ordinata per anzianità di presenza.
Sono giunte in totale 106 richieste di autorizzazione e solo 8 di queste sono state escluse, pervenute fuori termine o
mancanti della documentazione.
Di seguito la graduatoria delle domande (ammessi ed esclusi):
Lascia un commento