Apre i battenti domani la XVII edizione di “Un’Emozioni Chiamata Libro”, la rassegna letteraria preparata attentamente dalla giornalista scrittrice, Anna Maria Mori.
L’iniziativa, ha preso il via con l’anteprima dello scorso 22 giugno, quando è stato ospitato, Alberto Angela, la serata face registrare il record di pubblico nel Chiostro di Palazzo di Città.
Tema dell’iniziativa di quest’anno, “Ieri Oggi e Domani?”. Ad inaugurare l’edizione 2013 della kermesse, sarà lo scrittore: Ilvo Diamanti, che presenterà il libro dal titolo Un salto nel voto (Ritratto politico dell’Italia di oggi – con F. Bordignoni e L. Ceccarini) ( Laterza ed.). Diamanti, nel corso della serata, si confronterà con il pubblico di Chiostro San Francesco, con la giornalista Anna Maria Mori e con il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella. L’inizio della presentazione è alle 21.00.
Il Libro: Le elezioni del febbraio 2013 hanno costituito una “svolta”. Non si sa verso dove. E’ difficile indovinare l’esito. Il poi. Perchè il futuro, di questi tempi, non ha futuro. Il futuro è ieri. A quasi venti anni dalle elezioni che hanno segnato il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, il voto del2013 hadato una svolta alla politica ma anche alla società italiana. Dopo una lunghissima stagione di continuità elettorale, è scoppiata la discontinuità: il risultato delle urne ha riprodotto e quasi moltiplicato le divisioni che attraversano il Paese.
Ilvo Diamanti- E’ professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Urbino Carlo Bo dove è anche pro-rettore alle relazioni internazionali e territorio. Ha fondato e dirige il Laboratorio di Studi Politici e Sociali che si occupa di formazione e di ricerca in ambito nazionale e internazionale. E’ presidente del Master in Tecnici di politiche territoriali e urbane. Dirige il corso di perfezionamento in sondaggi media e democrazia.. Dal ’95 insegna anche a Parigi. E’ stato editorialista del Sole24Ore. Dal 2001 collabora con Repubblica anche nella versione online. Nel 2009 abbiamo presentato a Ostuni il suo “Sillabario dei tempi tristi”.
Lascia un commento