Cala di Rosa Marina incontra il Parco delle Dune Costiere

Giovedì 22 e venerdì 23 agosto il Parco delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ha incontrato i residenti di Cala di Rosa Marina in un incontro pubblico organizzato dal presidente del Consorzio del Villaggio l’avv. Giuseppe Chiaia Noya. Dalla nascita dell’Ente Parco è stata la prima occasione di incontro utile ad illustrare le finalità istitutive dell’area naturale protetta regionale, così come il suo perimetro e la necessità di tutelare gli ultimi lembi di boschi di ginepro presenti lungo le dune poste tra il villaggio di Rosa Marina e il mare.

Nella prima serata, quella di giovedì 22 agosto oltre duecento sono stati i partecipanti presenti al Garden del Villaggio, dopo l’introduzione del Presidente del Consorzio di Cala di Rosa Marina, il Direttore del ParcoGianfranco Ciola con l’aiuto di immagini ha illustrato le valenze naturalistiche del Parco, dalle zone umidecostiere con gli antichi impianti di acquacoltura, alle lame e agli estesi seminativi che giungono al mare, dalle masserie storiche con i tanti frantoi ipogei, ai progetti in corso e alle tante iniziative e attività di sensibilizzazione volte alla conoscenza delle aree più sensibili del Parco organizzate nel corso dell’anno.

L’occasione è stata utile per fugare dubbi da parte di alcuni consorziati in merito agli obiettivi e alle funzioni del Parco, a cominciare dal suo perimetro dato che, anche se il Parco proprio per il suo nome da l’idea che termini a Torre di San Leonardo, le spiagge e le dune a ginepri di Cala di Rosa Marina, poste a sud della torre rientrano a pieno titolo nell’area naturale protetta.

Il giorno successivo si è tenuta una visita pomeridiana lungo la costa rivolta alle famiglie e ai bambini. Sono state percorse le spiagge con le dune coperte da boschi di ginepro, un habitat naturale bello quanto fragile e delicato composto da ginepri oxicedro e fenicio, dichiarato dall’Unione Europea in via di estinzione proprio per l’eccessiva pressione turistica balneare. Ecco perché l’area costiera del Parco è dichiarata anche un SIC ossia un Sito di Importanza Comunitaria. Un bosco quello di Cala di Rosa Marina che è il più ampio e ancora integro presente lungo gli 8 km di costa compresi nel Parco, profondo centinaia di metri dal mare e che da quest’anno il Consorzio del Villaggio di Cala ha deciso di renderlo percorribile in maniera sostenibile realizzando a proprie spese passarelle in legno sopraelevate che collegano il villaggio al mare, un modelloesemplare di fruizione che potrebbe essere preso come modello di riferimento anche da altri villaggi presentilungo la costa. Lodevole l’iniziativa intrapresa dal Consorzio di Cala di rafforzare la vigilanza e il controllo delle spiagge antistati il villaggio durante le notti di San Lorenzo e Ferragosto dove la vegetazione dunale risulta a forte rischio per i bivacchi e i falò, E’ stata inoltre intrapresa un’attività di sensibilizzazione dei bagnanti sulla tutela degli habitat costieri collocando lungo le spiagge antistanti il villaggio di Cala numerosi cartelli informativi con i loghi di Cala di Rosa Marina affiancati a quelli dell’Ente Parco.

Durante gli incontri è stato ribadito da entrambe le parti che per garantire la tutela di quanto di più bello e interessante è presente sulla costa occorre la disponibilità di tutti, nessuno escluso. Proprio per questo modo di gestire i beni naturali in collaborazione con tanti operatori turistici e agricoli, associazioni, residenti e cittadini che hanno deciso di prendersi cura di porzioni dell’area naturale protetta, il Parco ha ottenuto lo scorso anno la certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

Ed infatti proprio dall’incontro con i residenti del Villaggio è scaturita la necessità di collaborare per salvaguardare al meglio il bene più prezioso di cui i villeggianti godono, ossia la costa, le dune e i ginepri che qualcuno vuole d’ora in poi eleggere come simbolo di Cala di Rosa Marina. Nei prossimi giorni sarà sottoscritto un protocollo d’intesa che vede l’Ente Parco e il Consorzio di Cala di Rosa Marina convolti nella realizzazione di interventi a tutela delle dune a ginepri. Insomma il 22 e 23 agosto ha preso avvio un nuovopercorso tra Cala di Rosa Marina e il Parco delle Dune Costiere, un percorso di collaborazione, condivisione e corresponsabilità con il fine di tutelare e dare il giusto valore ai beni naturali che, proprio perché patrimonio di tutti hanno bisogno del concorso di tutti per la loro tutela.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.