Ecco il programma elettorale del Sindaco dei Ragazzi, Alessio Casarano

Il 12enne, Alessio Casarano, frequentante la 2° media-sez. D della scuola secondaria di 1° grado “San Giovanni Bosco”, è stato eletto nuovo sindaco dei ragazzi con 17 voti su 28 votanti.

Ha preceduto il 12enne, Giuseppe Macchitella (di 2° E del plesso “Orlandini Barnaba”) che ha ottenuto 7 voti e Pietro Marco Santoro (di 2° E della S. Giovanni Bosco) che ha ottenuto 3 voti.

Alessio Casarano, al cospetto del sindaco Tanzarella, ha illustrato a tutti i presenti, i suoi punti programmatici dicendo: “Non  mi dilungo ma vorrei prendere in esame alcuni problemi come: in Ostuni abbiamo tante villette ma non sono ben curate quindi curiamole e noi quando stiamo nelle villette non sporchiamole o non roviniamole; procedere al risanamento delle strade e dei marciapiedi rovinate dalle radici dei pini come la strada che sta sotto casa di nonna dove non si può passare con la macchina; diminuire i parcheggi a pagamento perché molti automobilisti prendono la multa perché si fermano in seconda fila pur di non parcheggiare nelle strisce a pagamento; aree riservate ai cani per evitare di trovare escrementi dappertutto come davanti alla mia scuola “Giovanni XXIII” dove passando si notano solo escrementi; coinvolgere i ragazzi negli scavi archeologici nel parco di Santa Maria d’Agnano e farci fare un’esperienza; organizzare nelle piazzette del borgo antico, vari giochi e aumentare l’intervento dei Vigili urbani per ordinare il traffico davanti alle scuole che è sempre più caotico con auto che non rispettano i segnali stradale, altre che si fermano ovunque, c’è di tutto”.

Nella prossima riunione del Consiglio comunale ragazzi, si provvederà alla nomina della nuova Giunta e del presidente dell’assise dei piccoli che è composto da:

Sofia Cimaglia, Vincenzo Convertino, Swami Fanelli, Maria Pia Galiano, Francesco Nacci,  e Gerardo Zurlo del circolo didattico “Pessina-Vitale”;

Vincenzo Colucci, Angelo pacifico, Simone Pecere, Daniela Roma, Francesco Sisto, Simona G. Taliente e Giuseppe Zaccaria del circolo didattico “Giovanni XXIII”; Elisabetta Antelmi, Alessandra Baccaro, Giuseppe De Paolis, Vincenzo Esperti, Giuseppe Macchitella, Gabriella Marseglia, Giovanni Sgura, Alessio Casarano, Stefania Leone, Francvesco Minetti, Pietro Marco Santoro, Taila Santoro, Vittoria Schiavone e Alessio Tagliabue della scuola secondaria di 1° grado.

Il Sindaco Tanzarella hanno sottolineato l’importanza di questa valida esperienza di educazione alla cittadinanza attiva  ha sottolineato che “ancora una volta, con grande piacere, ho ascoltati programmi che i candidati hanno presentato. E’ stata l’ennesima conferma di una capacità che i ragazzi hanno di percepire senza filtri e senza strumentalizzazioni e sono 12 anni che questo Consiglio dei ragazzi funziona così come sono 12 anni che io faccio il sindaco e che, qualcosa di buono continuiamo e abbiamo fatto per sostenerlo e mantenere questo momento di partecipazione attiva, di condivisione e soprattutto di sensibilità che coinvolge i ragazzi, le scuole, le vostre famiglie che sono da sempre, insieme alle istituzioni, quel quadrilatero perfetto cui mi sono richiamato in tutto il percorso di vita amministrativa che in politica mi ha caratterizzato. Ho ascoltato con grande piacere perché i vostri suggerimenti, stimoli, le vostre giuste critiche, sono un filo conduttore dal quale non si può prescindere nell’esperienza quotidiana. Dovete cercare di accentuare, insieme ai vostri insegnanti, alle vostre famiglie, il senso civico che è importante in qualunque contesto. Voi domani, quando sarete amministratori, vi preoccuperete di aggiustare i giochi nelle villette o le panchine o altro però dovete anche fare in modo di diffondere questa cultura del senso di responsabilità e di appartenenza di quello che, con i soldi di tutti, viene fatto”.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.