Sabato 9 novembre nell’auditorium “Luigi Greco” gli studenti del Pepe hanno incontrato Marco Follini che ha presentato il suo Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica, Marsilio.
L’incontro è stato promosso dalla Taberna Libraria di Latiano, protagonista nel nostro territorio di numerose iniziative ed eventi legati alla promozione della lettura e dell’incontro con gli autori, e fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dott.ssa Annunziata Ferrara. I docenti del Pepe hanno guidato i ragazzi in una lettura sorprendente proprio per la matrice stessa che ne ha animato la genesi: il viaggio dal Transatlantico di Montecitorio al London Globe Theatre può apparire come una digressione stravagante. Ma non lo è più di tanto. Se si tende l’orecchio verso quelle scene si può quasi sentire l’eco di una disputa sul potere che è eterna e infinita.
La scrittura piana, logica e razionale di Follini ha conquistato tanti lettori, affascinati dalle similitudini che l’autore riesce a costruire tra il palcoscenico shakespeariano e il teatro, o piuttosto teatrino, della nostra politica, dove è possibile riconoscere anche qualche Giulio Cesare.
Con il carisma che lo ha sempre contraddistinto e la competenza storico-politica che tutti gli riconoscono, Marco Follini ha risposto a tutte le domande degli studenti senza sottrarsi al confronto e con estremo garbo ha lasciato a noi tutti una grande lezione: essere di esempio, ascoltare la propria coscienza, considerare il potere un servizio per il proprio paese piuttosto che un passpartout per tutelare i propri personali interessi forse non sono poi dei valori fuori moda se hanno catalizzato l’attenzione dei giovani.
Paola Lisimberti
Lascia un commento