Ritorna il “Gaia Cinema”, la rassegna cinematografica di Legambiente

Terzo appuntamento con la 5° edizione della rassegna cinematografica sull’ambiente “Gaia Cinema”, organizzato dalla Legambiente di Ostuni, in collaborazione con il Clorofilla Film Festival di Grosseto e il Comune di Ostuni.

Per la serata di domani sera, lunedì 4 agosto alle ore 21.30, sono previsti la proiezione di tre docufilm, dedicati al tema del lavoro. I cortometraggi, che saranno visibili gratuitamente nello scenario del Palazzo Cirignola, in Piazza della Libertà a Ostuni, saranno: Piccole aragoste crescono di F. Cabras e A. Molinari, Posidonia. I fondali della Metropoli di M. Anselmo e Destination de dieu di A. Gadaleta Caldarola.

Piccole aragoste crescono (30’): Tutto è partito grazie all’intraprendenza e alla volontà di Gianni Usai, un operaio della Fiat che, dopo aver lavorato a Mirafiori e partecipato alle lotte degli anni Settanta, decide di lasciare Torino per tornare in Sardegna a fare il pescatore. Qui impara il mestiere direttamente in mare e fa una scelta importante: fonda a Su Pallosu (in provincia di Oristano) una cooperativa impegnata principalmente nella pesca delle aragoste.

Posidonia. I fondali della Metropoli (19’): Posidonia è un film che prova a raccontare il rapporto che esiste tra la costa (antropizzata) di una metropoli e i suoi fondali, e l’industrializzazione che ne ha segnato la vita di superficie e il suo decorso verso la catastrofe inevitabile. Racconta il rapporto viscerale che lega l’elemento marino e la città attraverso la narrazione (auto)biografica di Claudio Ripa, storico subacqueo partenopeo, profondo conoscitore dei fondali metropolitani e già campione del mondo di Apnea nel 1959.

Destination de dieu (23’): Vicino Rignano Garganico, fra i campi della Capitanata, sorge il Ghetto, una baraccopoli abitata esclusivamente da africani. Alcuni suoi abitanti hanno deciso di raccontarsi e di partecipare alla produzione di un documento audiovisivo, “destination de dieu”.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.