Presentato Ostuni Pop, il festival dell’identità popolare pugliese

Film, Libri, Musica, Arte, Cibo tutto rigorosamente POP: è questo lo slogan della prima edizione di Ostuni Pop, organizzato dall’agenzia di comunicazione Agef di Gianluca Zurlo e lo Slow Cinema di Carmelo Grassi. Presentato questa mattina in conferenza stampa presso il Comune di Ostuni il programma degli eventi del festival dell’identità popolare che si terrà il 28, 29, 30  e 31 agosto, con la presenza di molti registi e scrittori pugliesi, come Sergio Rubini, Alessandro Piva e Renato Nicassio tra i più celebri.

“Ostuni Pop è un festival dell’identità popolare, che va oltre la tradizione del folklore” – comincia così l’organizzatore del festival dell’identità popolare Gianluca Zurlo – In questo festival cercheremo di mettere insieme presentazioni letterarie e proiezioni cinematografiche legate alla cultura pop della nostra terra, che trovano espressione in registi e sceneggiatori come Alessandro Piva e Sergio Rubini. Non solo. Presenteremo diversi libri di autori legati alla cultura popolare e proietteremo diversi film come “La Capagira” e “Mio Cognato”  di Alessandro Piva e “La Terra” di Sergio Rubini, tutti rigorosamente pop.”

Il festival Ostuni Pop verrà inaugurato, quindi, giovedì 28 agosto alle ore 19.00 con la presentazione del libro Un moderato delirio sopravvivere a Bari di Renato Nicassio, in cui descrive la condizione di delirio in cui i giovani baresi si trovano dover affrontare attualmente; interverranno l’autore del libro e Alessio Giannone, alias Pinuccio, personaggio noto tra i social network. Alle ore 21.00 verrà proiettato il film Mio Cognato del personaggio poliedrico Alessandro Piva, con Sergio Rubini e Luigi Locascio; un film che è stato definito come il remake pugliese de Il sorpasso.

Il 29 agosto ci sarà la presentazione del libro Tu come tutto quello che tocchi di Clara Nubile, un viaggio tra storie di mafia, terra e amore ambientato nella vicina Brindisi; con l’autrice brindisina colloquieranno Flavia Montanaro e Simonetta Dellomonaco. Subito dopo, alle ore 21.00 il film di Sergio Rubini La Terra, con attori del calibro di Emilio Solfrizzi e Claudia Gerini. Subito dopo il film la proiezione del videoclip “I centri commerciali” della band “Miope”, progetto musicale a cura di Giancarlo Triarico, che spazia tra diversi generi musicali, dal rock al pop, dal discofunk al reggae.

Sabato 30 agosto alle ore 19.00 verrà presentato il libro 13 sotto il lenzuolo di Giuliano Pavone, che racconterà un’Italia che non esiste più. Alle 21.00 il film In Grazia di Dio di Edoardo Winspeare, che narra le vicende di una fabbrica di sartoria chiusa per bancarotta.

L’ultimo giorno, domenica 31 agosto, giornata dedicata interamente ad Alessandro Piva. Alle ore 19.00 si terrà un colloquio con il gestore dello Slow Cinema, location in cui si terrà il festival, Carmelo Grassi sul concetto di POP. A seguire il film la Capagira, un film caratterizzato da dialoghi in dialetto stretto e con attori pugliesi legati alla tradizione popolare come Dino Abbrescia, Paolo Sassanelli, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli. Alle ore 23.00 la prima edizione di Ostuni Pop si concluderà con un dj set di Alessandro Piva.

“Sono molto felice che questo progetto si svolga allo Slow Cinema perché è la prima attività che viene ospitato in questo luogo, che ancora non è entrato nell’uso regolare dei cittadini. Mi auguro quindi che inizi a essere frequentato dopo questo festival, nonostante la crisi che il cinema sta subendo in questo periodo” – afferma il titolare dello Slow Cinema Carmelo Grassi – “L’obiettivo del festival Ostuni Pop è quello di esaltare la cultura popolare della nostra regione, considerando che la Puglia ha un livello turistico molto alto rispetto ad altre regioni. Ringrazio l’amministrazione comunale per gli sforzi che è riuscita a fare per poter organizzare questo evento e mi auguro che ci possa essere una versione invernale di Ostuni Pop”, in maniera tale da diffondere la cultura popolare tra i cittadini ostunesi”

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.