‘La voce del Cittadino’ informa su TASI e TARI. Gremita assemblea ieri nella sede del Comitato civico

Assemblea La voce del cittadino

assemblea 3

Partecipata assemblea pubblica ieri nella sede del Comitato civico sanvitese “La voce del Cittadino” di Corso Leo.

Cosa sono TARI e TASI? L’oggetto dell’incontro ha richiamato numerosi cittadini desiderosi di maggiore informazione su quel che i due acronimi rappresentano, anche in vista delle prossime scadenze tributarie.

Intendiamo iniziare un discorso partecipativo sul problema della raccolta differenziata dei rifiuti”: questo l’intento esplicitato dal Comitato civico già mesi fa, in relazione al probabile aumento per l’anno 2014 della tariffa TARI.

Il proposito di ieri sera è stato quello di aggiungere consapevolezza alle informazioni dei cittadini. Partendo dal palesare decisioni dell’amministrazione comunale non accettabili, a detta dello stesso Comitato: per esempio l’applicazione dell’aliquota massima sui tributi. Eppure gli esempi di “Comuni italiani virtuosi” ci sarebbero. Nella petizione popolare indetta qualche mese fa erano indicate le vicine realtà di San Pietro Vernotico, Squinzano, Arnesano, Melpignano eccetera, dove viene assicurato ai cittadini “un servizio eccellente ad un prezzo sempre più contenuto”.

Tra gli obiettivi della petizione popolare predisposta dal Comitato civico sanvitese: istituire un “Ecosportello”, al fine di poter fornire ai cittadini tutte le informazioni per un miglior servizio, incentivazione delle utenze domestiche all’auto-compostaggio, introduzione di eco -compattatori aperti al pubblico, riduzione dell’aliquota con cui attualmente vengono tassate le “pertinenze”, passare dalla tassa sui rifiuti a tariffa a quella a consumo (decreto Ronchi – 1997), volendo promuovere politiche di prevenzione secondo il principio di buon senso “più inquini, più paghi”.

L’incontro è stato anche occasione di rendicontare l’attività del Comitato civico, partecipe con raccolte firme a diverse rilevanti questioni cittadine. Tra le sue battaglie più importanti di sicuro quella contro l’impianto di compostaggio a Carovigno, accanto al Comitato di Serranova. Ad approfondire il tema e, soprattutto, le vicende che vorrebbero l’impianto di compostaggio a pochi chilometri da San Vito è stato ieri Paolo Pellicola, a rappresentanza dello stesso Comitato di Serranova impegnato il prossimo 18 ottobre in una grande manifestazione di contrasto al progetto.

Con l’apertura del successivo dibattito, l’assemblea ha dato possibilità ai cittadini di intervenire e chiedere ulteriori chiarimenti.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.