Io e Giorgio Strehler. Il 28 maggio Giovanni Soresi alla Fondazione Grassi

Giovedì 28 maggio 2015 alle ore 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, ultimo incontro del ciclo dedicato a Luca Ronconi. Gran finale con la partecipazione di Giovanni Soresi, testimone della sua esperienza come direttore al Piccolo Teatro di Milano [ingresso libero]:

GIOVANNI SORESI – Nato a Milano nel 1948, è esperto in Marketing per il Teatro e la Cultura. Frequenta la Scuola Paolo Grassi di Milano e nel 1969 prende il Diploma di Operatore Teatrale. Comincia a lavorare al Piccolo come Direttore di sala della storica sede di via Rovello, poi asistente di Paolo Grassi per le iniziative di decentramento (Teatro Quartiere) dove inventa lo slogan “Teatro Cultura Vita Civile”. Autodidatta frequenta un Corso di Giornalismo (Accademia di Comunicazione), si diploma e si iscrive all’Ordine dei Giornalisti di Milano come Pubblicista. Dal 1972 al 1975 è Direttore del Teatro Quartiere, prima a Chiesa Rossa, Quarto Oggiaro, Piazzale Cuoco, via Padova, dove segue programmazione, organizzazione spettacoli, promozione e pubblicità. Il TQ di Piazzale Cuoco diventa primo esempio di collaborazionhe con il quartiere, in particolare con il mensile di zona Il Dialogo, diretto da GianMario Maggi.

Dopo l’esperienza del TQ segue come Organizzatore e promotore di varie rassegne curate dal Piccolo, Comune di Milano, Ente Provinciale Turismo: Milano Aperta, Feste Teatrali, Milano d’Estate. Nel 1977 Giorgio Strehler gli affida la responsabilità dell’Ufficio Stampa del Piccolo Teatro, con un progetto di rinnovamento dell’immagine, della pubblicità e delle iniziative editoriali. Nel 1985 segue Strehler Theatre de l’Europe di Parigi dove segue l’immagine del Theatre de l’Europe inventando il logo UTE multicolore.

Continua a studiare e sperimentare nuove forme di comunicazione e promozione delpubblico e nel 1978 progetta il Marketing del Piccolo in collaborazione con Antonio Valente. Negli anni successivi è Docente Comunicazione e Marketing dello Spettacolo al DAMS Università di Bologna, LLUIS Roma, IULM Milano e tiene Corsi e seminari per teatri e enti locali. Dirigente dell’Ufficio Comunicazione e Marketing del Piccolo Teatro di Milano dal 1995, responsabile editoriale, dell’immagine e dei progetti speciali (progetti culturali, festival e attività internazionali).

Ha curato l’edizione di libri, collane e programmi di teatro, mostre, convegni; ha collaborato con numerosi giornali e riviste, con Festival e Teatri internazionali (Biennale di Venezia, Theatre de l’Europe di Parigi, Ciutad del Teatre di Barcelona, Living Arts di New York, Festival IberoAmericano di Bogotà). Dal 1995 è docente di Marketing dello Spettacolo alla Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ha seguito il Piccolo nei più importanti tour (New York, Parigi, Pechino, Rio de Janeiro, Mosca, ecc) e progetti speciali (Nuova Sede, Progetto 2000, Festival del Teatro d’Europa, Festival dei Bambini, Eurolab, Infinities, Dionys). Tiene corsi e seminari sulla Comunicazione, il Marketing della Cultura e dello Spettacolo, multimedia, storia dell’organizzazione teatrale all’Università Cattolica di Milano, Ater e Dams di Bologna, Lluis Roma e ogni anno organizza il Fiel Project del MASO Università Bocconi. Ha pubblicato un volume di scritti “Giorgio Strehler, Shakespeare, Goldoni, Brecht”, ristampato in oltre 10 edizioni. Nel novembre 2009 è uscito il volume “Giorgio Strehler/Biografia per immagini” a cura di Giovanni Soresi e Paolo Bosisio.

Per informazioni:

  • www.fondazionepaolograssi.it
  • e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
  • telefono: 080 4306763

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.