Nasce a Taranto il primo Istituto Tecnico Superiore. Tra i fondatori il Majorana di Martina Franca

Nascerà a Taranto il primo ITS dedicato alla mobilità. Si chiamarà “Ge.In.Logistic” acronimo di Gestione Infomobilità e Infrastrutture Logistiche attraverso la omonima fondazione composta da 15 soci fondatori (gli istituti scolastici Cabrini e Majorana di Martina Franca, Programma Sviluppo, Universus Cei, Formare Puglia, Comuni di Taranto e Grottaglie, l’Università degli Studi di Bari ed il Politecnico e tra le imprese, Ceva Logistics, Aeroporti di Puglia, Amtab, Amat, Ctp e Euronet Srl) e ben 38 soci partecipanti tra i quali le eccellenze del settore della formazione, dell’istruzione scolastica e accademica e del sistema di impresa.

L’annuncio è stato fatto sulla fanpage del Majorana di Martina Franca: “Con grande soddisfazione comunichiamo che siamo tra i soci fondatori della fondazione grazie alla quale sorgerà il primo Istituto Tecnico Superiore della provincia di Taranto”.

In un articolo pubblicato su Piazzanews.it, si spiega quali saranno le particolarità del nuovo istituto: “L’ Its Ge.In.Logistic opererà nell’area tecnologica della infomobilità sostenibile e costituisce formazione terziaria non universitaria, Si tratta di un’offerta formativa di specializzazione tecnica e professionale post-secondaria a cui si accede dopo il conseguimento del diploma di istruzione superiore. Infomobilità è il termine che, riunendo i concetti di Informazione, Telematica e Mobilità, viene impiegato per indicare i cosidetti “Servizi informativi per gli utenti in mobilità”. L’infomobilità è un applicazione dei Sistemi Intelligenti di Trasporto, cioè quei sistemi che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT- Information and Comunication Tecnology) per facilitare il trasporto delle persone e delle merci”.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.