Anno scolastico 2015-16, novità presso l’IISS Da Vinci: in partenza il corso Odontotecnico

Una ripartenza carica di novità quella dell’IISS “Leonardo da Vinci” che sabato 12 settembre avvierà l’anno scolastico con l’inaugurazione del nuovo indirizzo di studio, all’interno del percorso Socio Sanitario:

Si tratta del corso quinquennale Odontotecnico, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Adele Quaranta, nell’ottica di una scuola aperta alle esigenze del territorio e pronta ad accogliere gli stimoli e le innovazioni di una società sempre più complessa. Alla cerimonia prenderanno parte il Dott. Luigi Giardino, Presidente dell’ANTLO Puglia e Giacinto Iannone, vice-presidente nazionale. La sinergia dell’IISS “Leonardo Da Vinci” con L’ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), che tra l’altro si propone come strumento di collegamento fra odontotecnici, istituzioni e cittadini per far giungere agli organi di governo le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della salute dei cittadini, ha permesso all’Istituto la richiesta di accreditamento presso l’Università degli studi di Bari come ente formatore, tenuto conto che l’indirizzo Odontotecnico attivato a Martina Franca viene incontro a bisogni di un territorio interprovinciale (Bari, Brindisi e Taranto).

Tre le aule-laboratorio che, alla presenza delle autorità locali e dei dirigenti delle altre scuole martinesi, taglieranno il nastro rosso: il Laboratorio gessi, il Laboratorio di rappresentazione e modellazione odontotecnica e il Laboratorio odontotecnico. Spazi attrezzati con moderne strumentazioni e curati nei minimi dettagli per venire incontro ad un’utenza che nella scuola troverà occasioni di apprendimento motivante e spendibile sul mercato del lavoro.

Il primo giorno di scuola gli studenti e le studentesse delle prime classi e le rispettive famiglie saranno accolti nella cerimonia inaugurale messa a punto da tutti gli operatori dell’IISS “Da Vinci” con spirito di collaborazione ed entusiasmo. A loro sarà presentato il ventaglio delle offerte formative e soprattutto la nuova organizzazione didattica che per tutte le prime classi introduce una sperimentazione, monitorata dalla Regione Puglia e dal Ministero, che prevede una diversa articolazione degli spazi con l’allestimento di aule-disciplina nelle quali nell’arco della giornata saranno le alunne e gli alunni a spostarsi e non i docenti. Si tratta di un’impostazione didattica che risponde alla logica degli assi disciplinari e al graduale abbattimento degli steccati fra le varie discipline, puntando all’intersezione fra i saperi: umanistici, logico-matematici, scientifici, tecnici e professionali. L’obiettivo formativo è quello delle classi aperte, della personalizzazione del sapere, della scuola-comunità di tutti e di ciascuno. L’uso delle tecnologie digitali, con LIM e tablet, non farà piazza pulita del tradizionale sistema cartaceo: lo spirito è quello di un utilizzo consapevole di tutti i mezzi, valorizzando ciò che di buono e utile ciascun mezzo offre.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.