Tutto pronto per la festa dei Santi Medici il 26 e 27 settembre

La fine del tempo estivo e l’inizio di un nuovo anno pastorale porteranno la Comunità parrocchiale del Santuario SS. Cosma e Damiano di Ostuni alla Festa dei Santi Medici, un’occasione singolare per ripartire puntando in alto nel nostro cammino di credenti.

“La fede non è una cosa decorativa, ornamentale, non è decorare la vita con un po’ di religione. Seguire Gesù comporta rinunciare al male, all’egoismo e scegliere il bene, la verità, la giustizia, anche quando ciò richiede sacrificio e rinuncia ai propri interessi” (Papa Francesco, Angelus del 18.08.2013).

Quest’anno la Festa si snoderà in due giorni il 26 e 27 settembre.

Ogni giorno, iniziando dal 17 e concludendo il 25 settembre, il programma spirituale prevede: ore 9-11 il parroco visita gli ammalati; ore 17-18 tempo per le confessioni; ore 17 Adorazione Eucaristica; ore 18,15 Benedizione Eucaristica, recita del Santo Rosario, preghiere della novena, ore 19 Celebrazione eucaristica vespertina.

Ad aprire la novena il 17 settembre sarà S. E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati con la Celebrazione Eucaristica che sarà trasmessa in diretta streaming da Ostuni Notizie, poi il 18 sarà la volta di don Tony Mameli, sacerdote novello. Poi il 19 don Paolo Zofra con la presenza dell’UNITALSI Sottosezione di Brindisi, il 20 don Francesco Cisaria, sacerdote novello. Il 21 don Pietro De Punzio, Parroco Mater Domini di Mesagne, il 22 Padre Enrico Ronzini, Parroco Vergine SS. del Carmelo di Mesagne. Il 23 sarà la volta di Padre Piermario Burgo, Rettore Santuario Belvedere di Carovigno, il 24 don Cosimo Zecca, Parroco S. Nicola di Brindisi e il 25 don Alberto Diviggiano, Canonico Penitenziere Cattedrale di Brindisi.
Il giorno della festa vera e propria, il 26 settembre le Sante Messe saranno al mattino alle ore 8 e alle ore 10,30.
La S. Messa solenne delle ore 18 sarà presieduta da S. E. Domenico Calinadro, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni e trasmessa in diretta su TRCB Tele Radio Città Bianca (canale 85) e in streaming su www.trcb.it.
Al termine della Celebrazione Eucaristica ci sarà la Solenne Processione con i due Simulacri che percorrerà le seguenti strade: via Fogazzaro, via Rimini, via Toselli, via Filangeri, via Fusinato, via De Cristoforis, via Lofino, via Toselli, corso Garibaldi, via Cavaliere Vittorio Veneto, via Venezia, piazza Milano, piazza Torino, via Riccione, via Viterbo, via Ravenna, via Fogazzaro.

Insieme al forte programma spirituale la sera del 26, alle ore 21 nel piazzale del Santuario ci sarà un intrattenimento musicale a cura del Pannone Folk La Città Bianca accompagnato da stand gastronomici. Alle 22,30 nel campo sportivo comunale lo Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Pirosud di Truppa Armando di Latiano.

La Festa quest’anno si prolunga fino al giorno dopo 27 settembre, alle ore 19 con la Celebrazione Eucaristica di inizio anno catechistico con la presenza di tutti i bambini e le loro famiglie e alle ore 20 nel piazzale del Santuario lo spettacolo musicale a cura de La Compagnia group di Mesagne, l’estrazione dei biglietti legati alla lotteria pro Santi Medici e la degustazione di alcuni prodotti tra cui il “dolce dei Santi Medici”, un piccolo pasticcino a forma di cuore pensato per l’occasione.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.