Niente recupero delle cummerse e delle fogge. Il progetto presentato alla Regione non è stato ammesso

 

Non ce l’ha fatta il comune di Locorotondo a vincere il finanziamento che la Regione Puglia  aveva messo a diposizione dei comuni pugliesi  tramite l’Avviso pubblico per la riqualificazione dei beni culturali regionali.  Qualche giorno fa vi avevamo raccontato che proprio il comune di Locorotondo aveva presentato la sua candidatura all’avviso pubblico con un progetto che intendeva riqualificare e recuperare le cummerse  con annesse  cisterne storiche, le cosiddette “fogge” utilizzate per raccogliere le acque meteoriche, sulle scarpate di via Nardelli, ed i percorsi storici-panoramici pedonali  che da Via Nardelli portano al complesso S. Anna.

Ieri mattina  sul sito della Regione Puglia finalmente è comparsa la graduatoria con i progetti ammessi e non ammessi. Purtroppo il progetto che vedeva protagonista la città di Locorotondo non è stato ammesso come si legge sulla determina  dirigenziale n. 186/2015 del Servizio Beni Culturali e più precisamente, nell’allegato B (det_058‐DIR‐2015‐00186)  dove risulta che l’istanza relativa al  progetto di recupero e valorizzazione delle cummerse con annesse cisterne storiche (“fogge” per la raccolta delle acque meteoriche) e percorsi storici- panoramici pedonali non è stata ammessa in quanto non  sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

2 risposte a “Niente recupero delle cummerse e delle fogge. Il progetto presentato alla Regione non è stato ammesso”

  1. Avatar luciump
    luciump

    Va detto che mancava la firma del sindaco, il legale rappresentante del Comune.

    1. Avatar Massimiliano Martucci
      Massimiliano Martucci

      !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.