L’allerta meteo ai tempi di Facebook

Ieri sera, mentre gli sportivi erano in fibrillazione davanti alle televisioni per vedere giocare la Juventus contro il Borussia Monchengladbach, su Facebook si scatenava il delirio confusionario tipico della società contemporanea dovuto principalmente al non saper leggere una comunicazione senza interpretala e senza scriverci il proprio punto di vista.

I fatti. Nel tardo pomeriggio Franco Ancona, sindaco della vicina Martina Franca, a causa dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile emana l’ordinanza n.36: tutte le scuole di ogni ordine e grado l’indomani resteranno chiuse.

A questo punto scatta la frenesia compulsiva di molti locorotondesi che cominciano a interpellare chiunque fosse in contatto anche telepaticamente, da quello che ha costatato chi scrive, con la “potente” macchina amministrativa comunale. Con messaggi privati e con telefonate vengono consumati minuti, sms e giga di tutte le compagnie telefoniche, anche quelle estere (giura chi scrive). Tutto questo succede naturalmente perché non si riesce a comunicare che le scuole a Locorotondo resteranno aperte in maniera chiara.  L’Ufficio stampa del comune in preda al panico (sono comunque ormai le 21,30) annuncia dalla pagina facebook che l’indomani le scuole a Locorotondo saranno chiuse, i genitori si arrabbiano e i bambini gongolano dalla felicità. Ma come si sa la felicità è effimera dura davvero poco, nel giro di una decina di minuti l’ufficio stampa fa dietrofront,  comunica sempre dalla sua pagina facebook, che le scuole invece resteranno aperte. Va in scena così un mezzo film poliziesco degli anni settanta: “I genitori gongolano, i ragazzi si arrabbiano: Locorotondonews non può comunicare”. Finalmente anche noi riusciamo a dare la notizia del regolare  svolgimento delle lezioni per l’indomani.

Ma quando ormai anche gli juventini locorotondesi avevano capito che lo 0-0 era inevitabile, il circolo locale del Pd sulla sua pagina facebook attacca con un post l’amministrazione perché usa solo il social network per le comunicazioni importanti. Infatti si legge: “La protezione civile regionale ha diramato per domani, 22 ottobre, bollettino di “allerta meteo arancione (rischio moderato) per rischio idrogeologico localizzato” sulla Puglia Centrale Adriatica, di cui Locorotondo e Martina Franca fanno parte. Già nelle ore pomeridiane, l’Amministrazione di Martina Franca (ordinanza n°36) chiudeva le scuole di ogni ordine e grado vista “la criticità di rischio idrogeologico moderata” e che “che il margine di imprevedibilità della esatta ubicazione del minimo depressionario richiede l’adozione di provvedimenti preventivi cautelativi”. A Locorotondo i messaggi sono contraddittori. Dapprima la comunicazione che le scuole sarebbero rimaste chiuse, dopo 10 minuti arriva il ripensamento, scuole aperte “con l’attenzione dovuta e necessaria delle istituzioni verso le condizioni meteo”. Questo “balletto” significa tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini locorotondesi? Per l’ennesima volta a Locorotondo l’Amministrazione sottovaluta i rischi del meteo pur con le adeguate segnalazioni della Protezione Civile regionale. Proprio questa volta che per far bene bastava copiare…”.

Infine, aggiunge commentando il proprio post – “Poi, da quando l’organo di comunicazione ufficiale di una Pubblica Amministrazione è una pagina su Social Network? Eppure esiste l’Albo Pretorio online ed anche il sito internet del Comune di Locorotondo! In altre realtà limitrofe, lo strumento del sito è costantemente aggiornato su tutte le attività”.

Qualche polemica dentro e fuori lo spogliatoio del Pd, ma tutto sommato ci si addormenta sperando che l’indomani, cioè oggi, le condizioni meteo avrebbero risparmiato la nostra città.

Qualche minuto fa, sotto un  cielo nuvoloso,  anche il sindaco di Locorotondo, Tommaso Scatigna, ha  voluto commentare l’accaduto e lo ha fatto naturalmente dal suo profilo Facebook: “La scelta di non chiudere oggi le scuole, nonostante la decisione di tanti altri comuni, si è rivelata idonea alle reali condizioni meteorologiche. Le stesse sono in questo momento tali da permettere il corretto svolgimento delle attività scolastiche, come del resto annunciato ieri pomeriggio nel bollettino della protezione civile che evidenziava moderate criticità per il nostro comune. Abbiamo voluto, quindi, evitare un grande disagio ai genitori, ai docenti e a tutti coloro che non avrebbero avuto il tempo di organizzarsi con pochissimo preavviso e senza un reale pericolo. Resta il fatto comunque di prestare la massima attenzione alle condizioni meteorologiche non molto favorevoli. Grazie per la vostra pazienza!”.

Al netto delle polemiche e delle, a volte, inutili discussioni quotidiane, l’allerta meteo resta fino a questo pomeriggio, se ci saranno aggiornamenti anche noi li comunicheremo prontamente, anche su Facebook. Chissà se Robert Zemeckis il regista e sceneggiatore di “Ritorno al futuro” aveva previsto tutto questo.

(La foto è ironica ed è presa dal web, non ritrae nessuna via di Locorotondo)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.