Pensa oggi alla tua pensione di domani: un incontro a Locorotondo

“Invecchiare non è un granché, ma è sempre meglio dell’alternativa.” Già, per un personaggio come Woody Allen quest’affermazione potrebbe risultare apprezzabile, ma per la gente comune? Per gli operai, i giovani o tutti i precari? Presupponiamo di no.

L’aumento dei pensionati, come dice Renzi, diviene un problema di bilancio. Si, ma di bilancio personale e non esclusivamente statale. Sappiamo bene come si è passati, negli anni, da un sistema pensionistico retributivo ad uno contributivo che ha aumentato l’età della pensione e tagliato fuori molti giovani che non hanno avuto e non hanno, possibilità immediata di immissione nel mondo del lavoro. E allora come fare? Come anticipare con coscienza la problematica pensione? Cosa bisogna realmente sapere per prevenire un domani povero e tediante?

È proprio questo l’obiettivo di “Non tagliare il tuo futuro: pensa oggi alla tua pensione di domani”, incontro che si terrà il 29 novembre a Locorotondo presso la sala Don Lino Palmisano (meglio conosciuta come Villa Mitolo) alle 17,30, ideato da dottoressa Giusi Lisi e dalla dottoressa Maria Pinto, che da tempo operano con coscienza nel settore della previdenza. Un incontro a scopo sensibilizzante e informativo attuo a svelare le reali problematiche pensionistiche di domani ed eventuali strategie di abbattimento problema. Per questo verranno spiegate le recenti riforme che verranno messe a confronto con le vecchie, in modo da rendere chiara la condizione di ogni singolo cittadino. Insomma, informarsi per non arrivare impreparati, per non poter dire “E adesso come me la cavo?”.

Perché le organizzatrici di questo evento sanno bene che preoccuparsene non serve quando la vera forza stà nell’occuparsene per prevenire, cercando la giusta prevenzione.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.