Firmata questa mattina la convenzione fra il Comune e il CRSFA “Basile Caramia”

 

Questa mattina nella Sala Consiliare di Locorotondo è stata firmata  la convenzione fra il nostro Comune e il  Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” per l’utilizzo dei beni comunali messi a disposizione del CRSFA “Basile Caramia”.

Ricordiamo che fino alle 10, 00 di questa mattina non c’era alcuna norma che regolamentasse l’utilizzo da parte del CRSFA “Basile Caramia” dei beni immobili dell’ex IPAB  divenuti di proprietà del Comune di Locorotondo a seguito dello scioglimento dell’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Opera Pia Scuola Agraria “Basile Caramia” di Locorotondo nel 1995.

Al momento della firma erano presenti tutti i protagonisti che hanno fatto del CRSFA “Basile Caramia” un punto di riferimento nei vari ambiti in cui opera: dal Presidente della Fondazione ITS per l’Agroalimentare, il prof. Nicola Vito Savino, al dirigente scolastico ITAgr “Basile Caramia”, il prof. Martino Pastore, dal già sindaco  dott. Giuseppe Petrelli, al  Presidente  del CRSFA “Basile Caramia” il dott. Antonio Palmisano e naturalmente  il primo cittadino di Locorotondo Tommaso Scatigna.

La convenzione , come è stato ricordato nel corso dell’incontro, sarà rinnovata il 30/06/2029 e, presenta dettagliatamente le  le obbligazioni reciproche dei due enti.

Il Comune, infatti, autorizza il Centro a realizzare sui beni immobili affidati opere di riqualificazione, di adeguamento e di miglioramento immobiliare e fondiario, nel rispetto delle vigenti norme in materia, conferendo altresì potestà di iniziativa, di organizzazione e di gestione con l’esercizio delle attività connesse. Mentre il Centro assume l’impegno di adempiere alle seguenti indicazioni:

1) mettere a disposizione del Comune, a titolo gratuito, l’ acqua richiesta per la tutela del verde pubblico, proveniente dal pozzo artesiano realizzato dal Centro nell’ambito della Misura (Vivaismo 4.1.6) Programmazione Regionale P.O.P. 1994 -1999;

2) promuovere e sottoscrivere con il Comune e gli altri enti regionali titolari della gestione delle risorse idriche apposito protocollo di intesa per la valorizzazione del pozzo ai fini dell’utilizzo dell’acqua a scopi sociali, istituzionali nonché per le esigenze del territorio comunale, fatte salve le specifiche esigenze del CRSFA;

3) mettere a disposizione del Comune, previa richiesta da far pervenire entro 8 giorni, l’aula magna del Centro Agroalimentare, per la realizzazione di proprie iniziative istituzionali assumendo tutti gli oneri di custodia, pulizia, riscaldamento, illuminazione;

4) rendersi disponibile a fornire assistenza e consulenza per la redazione di progetti e per la partecipazione a bandi pubblici al fine di ottenere finanziamenti nelle materie di competenza;

5) concedere al Comune, in caso di espressa richiesta, lo scorporo di parti della proprietà immobiliare e fondiaria, che costituiscano oggetto di finanziamenti riservati alla Pubblica Amministrazione, a condizione che l’utilizzo delle stesse non siano incompatibili per precedenti finanziamenti ottenuti dal Centro per l’espletamento delle proprie attività;

6) mettere a disposizione del Comune o di enti, associazioni, organizzazioni autorizzati dal Comune, il piazzale antistante la Masseria Ferragnano, previa formale richiesta del richiedente che dovrà pervenire almeno entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’evento, per finalità di carattere sociale e culturale che non confliggono con le attività del CRSFA. Le eventuali spese di pulizia, energia ecc., saranno a carico del soggetto richiedente;

7) finanziare borse di studio istituite dal Comune di Locorotondo nel limite delle risorse disponibili di cui all’art. 4 comma 2, da usufruirsi presso il Centro o presso un altro ente Socio e da destinare nel rispetto delle finalità sociali e testamentarie di cui alle premesse.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.