Premio Cultura: al via l’XIII Concorso per tesi di laurea riguardanti il territorio della Valle D’itria

 

Il Comune di Alberobello, le associazioni “Cultura e Sviluppo” e “Sylva Tour and Didactics”, il “Centro di Documentazione G. De Santis”, ed il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura” dell’importo di euro 500,00 (al lordo delle eventuali ritenute di legge) destinato a studenti laureati che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea aventi per argomento aspetti politici, istituzionali, sociali, enogastronomici, economici, culturali e religiosi della storia delle città di Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Conversano, Putignano, Locorotondo, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Cisternino e Ostuni.

Il premio si propone di onorare la memoria di Gianpiero De Santis, ideatore dello stesso “Centro di Documentazione”, e di conservarne il ricordo, facendo conoscere lo spirito politico e l’impegno civico alle giovani generazioni allo scopo di emularne l’esempio.

 Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito il titolo di laurea negli anni accademici, 2012 – ’13, 2013 – ‘14 e 2014 – ’15 che abbiano discusso tesi di laurea, nelle Università italiane e straniere, in qualunque facoltà.

 Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Presidente dell’Associazione “Sylva Tour and Didactics” dovranno pervenire al seguente indirizzo: Centro di Documentazione “G. De Santis”, Piazza XXVII Maggio, 70011 Alberobello (Bari), con gli allegati successivamente esplicitati. Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno entro le ore 12.00 del 1 aprile 2016. A tal fine farà fede la data dell’ufficio postale accettante.

 Nella domanda dovranno essere indicati:

– Cognome e nome del concorrente;

– Luogo e data di nascita;

– Comune di residenza;

– Recapito eletto ai fini del concorso;

 – Codice fiscale e domicilio fiscale.

 Alla domanda dovranno essere allegati:

− Certificato attestante il possesso del diploma di laurea, con indicazione dell’università che ha rilasciato il titolo di studio;  Anno accademico e giorno del conseguimento, voto conseguito e titolo della tesi;

–  3 copie della tesi di laurea, anche con rilegatura semplice. Esclusivamente tramite posta elettronica andranno invece inviati come file allegati in formato rtf:  un abstract della Tesi della lunghezza massima di cinque cartelle (10.000 battute, spazi inclusi).

 Per info: tel. 3804111273,

 email centrostudi_sylva@libero.it www.alberobellocultura.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.