Lavorare in Germania. Il 10 maggio selezioni a Martina Franca

Il Comune di Martina Franca ospiterà il prossimo 10 maggio 2016 il seminario Eures Puglia.

Sarà un momento di incontro fra domanda e offerta di lavoro per i candidati che verranno selezionati da Eures a seguito di candidatura da effettuare entro il prossimo 5 maggio all’indirizzo eures@regione.puglia.it. Per tutte le offerte è necessaria la buona conoscenza della lingua tedesca e/o inglese dal momento che i posti di lavori sono ubicati nella zona del Nord Reno-Vestfalia (Germania).

Queste le posizioni aperte: Medico assistente, Medico specialista, Infermiere, Cuochi e personale di cucina, Personale di sala e di servizio, Computer scientist, eCommerce developer, Elettricista, Ingegnere elettrico, Ingegneri e tecnici dell’automazione, Software developer C++, Software developer flight simulation, Software developer, Software engineer flight simulation, Sviluppatore hardware, Sviluppatori PHP-TYPO3, Technical trainer, Tecnici elettronici, Tecnico commerciale meccatronico, Web developer.

Le informazioni di dettaglio sono consultabili nelle singole schede all’indirizzo: http://www.regione.puglia.it/?page=curp&opz=display&id=10107

Nella giornata del 10 maggio (Sala Consiliare a partire dalle ore 9.00), dopo le selezioni dei candidati che si svolgeranno nella mattinata, si terrà il convegno (ore 16.00)  “Lavorare in Europa: le opportunità di impiego in Germania con Eures”. All’iniziativa portano i saluti Franco Ancona, Sindaco di Martina Franca e Nunzia Convertini, Assessore allo Sviluppo economico. Le relazioni sono a cura di Eures Puglia:  Francesca Izzo  (“La candidatura vincente, progettare il CV”), Tisbe Basile (“Il colloquio di selezione, istruzioni per l’uso”) e Biancamaria Dilonardo-Wehner (“Le opportunità in Germania”). Modera Carlo Sinisi, Consigliere Eures della Regione Puglia e coordina Caterina Navach, Dirigente del Comune di Martina Franca.

EURES (European Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dello Spazio economico europeo; fra i partner della rete, coordinata dalla Commissione europea, ci sono servizi pubblici per l’impiego, sindacati e  organizzazioni dei datori di lavoro.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.