Pubblichiamo un comunicato ricevuto dall’ufficio stampa del comune di Locorotondo relativo all’ottimo risultato raggiunto dagli alunni dell’I.C “Marconi-Oliva” al 3° Campionato Nazionale di giochi di logica.
Gli studenti delle classi 4^ e 5^ della scuola Primaria e delle classi Prime della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” di Locorotondo hanno partecipato al 3° Campionato studentesco di giochi logici, organizzato da Tetrapyramis di Alberto Fabris con la partnership di Giochi Uniti. Hanno prima superato le fasi provinciali svoltesi il 16 febbraio 2016 e partecipato poi alla finale svoltasi a Modena il 2 Aprile scorso, raggiungendo i primi posti della classifica finale.
Superata brillantemente la fase preliminare, sabato 2 aprile si è svolta la finale presso la Polisportiva Sacca, patrocinata dall’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) presente alla premiazione con il suo rappresentante, il Prof. Andrea Sacchetti.
Sette le categorie in cui i ragazzi si sono sfidati: primarie, medie, biennio e triennio per la gara individuale; medie, biennio e triennio per quella a squadre. Quasi 900 i ragazzi finalisti (di cui circa 250 nella gara individuale e più di 600 in quella a squadre).
In totale hanno partecipato 80 bambini della scuola Primaria e 33 della Secondaria di Locorotondo. Alla finale di Modena hanno preso parte ben 15 bambini, di cui 2 di Prima media, accompagnati dall’Ins. Rosa Palmisano e dalla Prof.ssa Apollonia Netti, insieme ad un nutrito gruppo di genitori.
Ottimo il risultato: su 10 premi assegnati per la categoria “Primaria” ben 7 sono stati assegnati ai bambini dell “I.C. Marconi-Oliva”.
Questi i partecipanti partiti da Locorotondo e la loro posizione in classifica nelle prove individuali:
per la Primaria
2) ANNARITA CAMPANELLA
3) ANGELICA SEMERARO
5) SIMONA VASTA
6) ELEONORA D’ARCANGELO
7) ANTONISIA ANCONA
8) ANGELO DE MITRI
9) GIOVANNA SEMERARO
11) GRAZIANA CARDONE
20) MATTIA VACCARO
23) PAMELA CONTE
27) MARIANNA DEL GIUDICE
- LINDA LOPARCO
32) GABRIELE DEL GIUDICE
per la Media
45) FILIPPO SPALLUTO
- FRANCESCO SANNOLLA
Locorotondo è stata l’unica città a classificarsi e a rappresentare il Sud.
Significativo il commento dell’organizzatore dei Campionati studenteschi di giochi logici Tetrapyramis l’ing. Alberto Fabris, responsabile e ideatore dei Giochi nonchè enigmista della redazione di riviste del calibro di Focus Brain Trainer e curatore del sito www.puzzlefountain.com:
«Nella categoria primarie individuali si è imposto Daniel Zambanini di Comano Terme (TN), il quale ha sbaragliato la concorrenza realizzando l’unico en plein. A parte Daniel e un paio di altre eccezioni, la gara è stata letteralmente monopolizzata da una città che ha fatto piazza pulita di quasi tutti i premi: Locorotondo (BA), che era la più lontana e per di più esordiente. Complimenti!»
Il successo, ottenuto grazie alla ferma volontà di partecipare alla competizione della Dirigente Prof.ssa Grazia Convertini e dei genitori che hanno deciso di supportare la partecipazione facoltativa dei propri figli alle fasi eliminatorie, rappresenta per l’intero Istituto e per Locorotondo la speranza che nei prossimi anni si possa fare ancora meglio, magari anche nelle competizioni organizzate dall’Università Bocconi (giochi Pristem) e Kangourou di matematica.
I complimenti agli studenti, agli insegnanti ed ai genitori arrivano anche dal sindaco Tommaso Scatigna:
«Era già nota la capacità educativa degli insegnanti dell’I.C. “Marconi-Oliva” e la volontà degli studenti di Locorotondo. Ottenere questi risultati a livello nazionale, in una serie di prove in un confronto nazionale con altri studenti, non fa che confermare l’attitudine a migliorarsi continuamente e fan ben sperare per il futuro della nostra Locorotondo, che verrà affidata a questi giovani e talentuosi cittadini. Un plauso va anche espresso ai genitori, che continuamente e con entusiasmo incoraggiano i propri figli a non chiudersi ma a misurarsi con gli altri, perchè il confronto e la sana competizione non possono che far crescere in modo consapevole i propri figli».
Lascia un commento