Musica, economia, sport, cultura. Gli eventi di giugno a Martina Franca

La Repubblica, i Colloqui di Martina, Festa dello Sport e della Musica, i Caduti sul Lavoro e per la Patria, Concerti, Libri, Sinfonie Poetiche. “Arriva l’Estate. La città si apre al grande turismo culturale con iniziative in cui Martina fa comunità con i visitatori”, dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi:

Programmazione culturale di Giugno 2016

Giovedì 2 giugno 2016, ore 19.30 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi 
Concerto di Belcanto per I Colloqui di Martina Franca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 2 giugno ore 20,30 – Teatro Verdi

 70 anni della Repubblica. Un “Percorso”, un “Traguardo”… La Libertà, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali e dell’ I. C. Chiarelli

Venerdì 3 – sabato 4 giugno – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

I Colloqui di Martina 2016- terza edizione “Quale uomo per quale impresa”, a cura di Costellazione Apulia

Sabato 4 – domenica 5 giugno – Vari luoghi della città

Festa dello sport-IV edizione, a cura di Assessorato allo Sport e diverse associazioni

Domenica 5 giugno 2016, ore 20.00 – Basilica di San Martino
Concerto d’organo in Basilica con il M° Grazia Salvatori, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Martedì 7 – mercoledì 8 giugno, ore 20.30 – Teatro Verdi

Laboratorio Opera – c’era una volta Bastiano e Bastiana”, a cura dell’Amministrazione comunale, I.C. Marconi e Fondazione Paolo Grassi

Martedì 7 giugno ore 9.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare

“Piano Strategico del turismo 2016 – 2025”, a cura dell’Assessorato al Turismo e dell’Agenzia Regionale Puglia Promozione

Martedì 7 giugno ore 9.00 – 20.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

Progettazione Green e innovazione tecnologica, a cura dell’Ordine degli Architetti

Mercoledì 8 giugno ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

Educhiamoci alle differenze, a cura di diverse associazioni culturali e sociali

Giovedì 9 giugno ore 18.30 -Palazzo Ducale Sala Uccelli

Il viaggio di Voluntas nel 1878 da Bari a Fasano con meta a Cisternino con Maria Luisa Herrmann Semeraro, a cura di Assessorato alle Attività Culturali

Giovedì 9 giugno 2016, ore 20.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi 
Concerto di Belcanto al femminile per il Soroptimist International Club di Martina Franca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Venerdì 10 giugno, ore 16 – Biblioteca Comunale

“Lavorare con l’estero. Internazionalizzazione delle PMI, trend e nuovi scenari per il Sistema Moda”, a cura di Confindustria e Assessorato alle Attività Produttive

Sabato 11 giugno ore 10.30 – Società Operaia

Cerimonia per la nomina di Luciano Violante a Presidente onorario della Società Operaia, a cura della Società Operaia

Sabato 11 giugno ore 18.00 – Bioagriturismo Casa degli Uccellini

Le orecchiette? Meglio se fatte in casa!, laboratorio, a cura di passaturi.it

Sabato 11 giugno ore 18.30 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Sulle tracce di Tutankhamon” Conferenza di Egittologia, a cura di Giacomo Cavillier e UNIPMED

Sabato 11 giugno ore 20.00 – Basilica di san Martino

Consegna degli attestati per la Lettura di Dante durante la prima edizione della Biennale delle Memorie, a cura di Italiadecide, Treccani e Amministrazione Comunale

Sabato 11 giugno ore 21.00 -Teatro Verdi

Festival ArtEmozioni: International Art Musical, a cura di ArtEmozioni

Domenica 12 giugno ore 12.00 – Piazza Vittorio Veneto

Giornata delle Vittime sul lavoro e del dovere. Inaugurazione del Monumento ai caduti sul lavoro e del dovere; Convegno sulla sicurezza sul lavoro, a cura dell’Amministrazione Comunale e Associazioni “Comitato 12 giugno”, Federazione Maestri del Lavoro di Italia , Cav

Giovedì 16 giugno, ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

Conferenza su Van de Leur, con la prof. Ssa Teresa Satalino del Conservatorio di Monopoli, a cura dell’Amministrazione Comunale

Giovedì 16 giugno 2016, ore 20.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi: 
“Canzoni del tempo”, presentazione del libro di Fulvio Frezza che racconta Luigi Tenco, a cura della Fondazione Paolo Grassi e del Presidio del Libro di Martina Franca, con la partecipazione di Pasquale Mega al pianoforte

Venerdì 17 giugno, ore 17.30 – Sala Consiliare

Management e Sviluppo Imprenditoriale, convegno a cura di Federmanager

Sabato 18- domenica 19 giugno – Rotonda Beat

 Sinfonie poetiche e letterarie , a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 20 giugno, venerdì 24, sabato 30 – Ore 19.30 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Mettiamoci all’opera: incontri e conversazioni per il 42° Festival della Valle d’Itria

Martedì 21 giugno, ore 20.30 – Ciclovia dell’Acquedotto

“Unico indizio la luna piena”, a cura di passaturi.it

Giovedì 23 giugno ore 19.30 – Sagrato della Basilica di San Martino

Nel ricordo dei Caduti per la Patria. XII Memorial 1° Caporal Maggiore Giovanni Bruno. Concerto del 7° Reggimento dei Bersaglieri, a cura dell’Amministrazione comunale, Comando Militare Esercito Puglia, Sosteniamo i nostri Marò

Domenica 26 giugno ore 16.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare

“Judo e Legalità – l’oro di Scampia” con Pino Maddaloni, convegno a cura di ASD La Palestra

Lunedì 27 giugno ore 8.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare

Convegno di Fisica Fondamentale, a cura dell’Università di Bari – Dipartimento di Fisica

21-24-25 giugno – diversi luoghi

Festa della Musica

Mostre:

  • Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile
  • L’arte della maiolica con gli occhi di Carella” di Giuseppina Alfieri, a cura di Rotary Club e Assessorato alle attività culturali
  • Palazzo Ducale – Sale d’Avalos 1- 5 giugno
  • Esposizione pittorica sul tema dei sette vizi capitali , a cura di ArtEmozioni

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.