Al via la due giorni “Raccontiamoci il territorio”

 

Pubblichiamo un comunicato ricevuto dalla  Libreria l’Approdo di Locorotondo relativo alla due giorni (17-18- giugno)  “Raccontiamoci il territorio – Salute e benessere in giardino e nell’orto”.

La Libreria L’Approdo di Locorotondo propone per il secondo anno consecutivo “Raccontiamoci il territorio – Salute e benessere in giardino e nell’orto”, due giorni di letture, incontri, laboratori dedicati ai temi dell’eco-sostenibilità, natura e ambiente.

L’iniziativa è lo sviluppo di un’idea maturata da un gruppo di persone sensibili e costantemente impegnate a favore di questi temi nel territorio della Valle d’Itria, e come seguito di una prima edizione realizzata nell’autunno scorso.

L’appuntamento si rivolge a un pubblico di adulti, giovani e bambini attenti e curiosi nel voler approfondire la conoscenza di esperienze e pratiche, saperi e sapori che da secoli sanno coniugare tradizione e innovazione, biodiversità e bellezza, benessere e felicità attraverso la varietà di geometrie scaturite nei nostri orti e giardini.

Il programma prevede incontri informativi, laboratori esperienziali, tavole rotonde, letture, una mostra-mercato di prodotti orticoli e per il giardinaggio, installazioni ed esposizioni.

Interverranno alcuni tra i più illustri esperti, ricercatori universitari, divulgatori scientifici e operatori del settore con una lunga e larga esperienza legata al mondo del giardinaggio e del paesaggio, della coltivazione orticola rispettosa della biodiversità e della salute umana in relazione alla sostenibilità ambientale e alimentare.

La manifestazione, sostenuta da alcuni sponsor locali e con il patrocinio del Comune di Locorotondo, si svolgerà appena fuori del celebre borgo antico di Locorotondo, occupando lo spazio tradizionalmente destinato ai venditori di fiori e piante durante il consueto mercato settimanale, punto di connessione tra l’antico e il nuovo.

Segnaliamo alcuni appuntamenti del ricco programma.

La giornata di venerdì 17 giugno sarà dedicata all’ORTO.

Protagonisti saranno gli ortaggi con le loro storie che si sviluppano partendo dai semi per finire al raccolto trasformato in alimento crudo o cotto, condito da erbe aromatiche, olio evo…

Che cosa portiamo in tavola tutti i giorni? Da dove arriva? Cosa c’è dentro? Come interagisce con il nostro organismo? L’orto e il giardino possono coesistere? Come coniugare la bellezza, il benessere, la biodiversità?

Ci aiuteranno a trovare risposte possibili:

il professor Pietro SANTAMARIA, docente dell’Università di Bari e coordinatore del progetto BiodiversSO, autore del libro “Racconti Raccolti. Storie di biodiversità degli ortaggi pugliesi” – Edizioni Eco-Logica;

il dott. Angelo Giordano, agronomo e Valerio TANZARELLA, avvocato, “custodi” di biodiversità orticole per la Società Benefit Ex Terra s.r.l.

la dott.ssa Laura Dell’Erba, esperta di proprietà salutistiche degli alimenti e consulente endocrinologa della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), autrice di diversi libri dedicati al tema.

La giornata di sabato 18 giugno sarà dedicata al giardino.

“Tra Giardini ribelli e Orti in cerca di padri. Relazione tra legge e desiderio dell’orto-giardino”. È il titolo della conversazione serale tra architetto, paesaggista, botanico.

Come possono interloquire queste figure professionali apparentemente distanti tra loro? Si può “mettere a sistema” un desiderio di bellezza? Giardini in terre aride: miraggi irraggiungibili oppure oasi necessarie?

Ci accompagneranno nella scoperta di paesaggi reali e possibili:

il paesaggista e botanico Antonio Perazzi, consulente per la progettazione del paesaggio per lo studio di Michele Lucchi, autore dei libri “Contro il giardino” – Ponte delle Grazie e “Foraverde” – Maestri di Giardino;

il giornalista, giardiniere e scrittore, Maury DATTILO, autore del libro “Folli giardinieri. Storie d’amore e di verde” – Pedragon Editore;

i giardinieri, Francesco INTINI, curatore del Giardino Botanico “Lama degli ulivi” di Monopoli (Ba) ed Elisabetta PASANISI, proprietaria e curatrice del “Giardino Le Zoccate” a Massafra (Ta).

Il programma delle due giornate prevede la realizzazione di due Laboratori “Assaggio Libero” di Olio e Miele. Due appuntamenti replicati, dedicati ai giovanissimi, dagli 8 ai 12 anni, per far conoscere due prodotti naturali e millenari che sono pilastri della dieta mediterranea e della cultura contadina. Guidati da alcuni esperti, attraverso l’assaggio e l’analisi, i partecipanti impareranno a distinguere e definire sensazioni, gusti e odori prodotti da questi due preziosi alimenti e potranno “far valere le proprie ragioni” per giustificare le loro scelte di gusto!

Altri interventi da segnalare nel corso della manifestazione:

lo scambio dei “SEMI DEI NONNI”;

Racconti di impresa per cambiare strada e coltivare felicità, con gli interventi di Giovanni Pentassuglia, Claudia Cogotzi, Stefania Cannone, Silverio Liso. Venerdì 17 giugno.

Racconti di inimmaginabili giardini e api, con gli interventi di Giuseppe Pastore e Francesco Colafemmina. Sabato 18 giugno.

“Storie da ridere della tradizione popolare pugliese” raccontate, con sagace ironia, dal poeta e scrittore Lino Angiuli. Sabato 18 giugno.

Info:

Libreria L’Approdo

Piazza Mitrano – Locorotondo (Ba)

Tel. 080 43125986

e-mail: approdo@libero.it

Facebook: https://www.facebook.com/raccontiamociilterritorio/

www.approdolibreria.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.