Libri nei Vicoli del Borgo: domani Antonio Giampietro presenta “Nelle Curve del Silenzio”

Domani, venerdì 1 Luglio, alle  ore 19.30 nella splendida balconata affacciata sulla valle d’Itria parte la sesta edizione di LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO  Edizione 2016 prima manifestazione con descrizione eventi in Braille per fruizione anche da non vedenti.

La rassegna organizzata da Regione Puglia, Università degli Studi di Bari, Comune di Locorotondo prevede 12 Incontri e 23 Autori dal 1 Luglio al 13 Agosto

Domani Tocca ad  Antonio Giampietro che presenterà “Nelle Curve del Silenzio” FalVision Editore, Dialogherà con l’autore: Daniele Maria Pegorari Università degli Studi di Bari  con l’ accompagnamento musicale di Marco Laccone. Interverranno Michele Condrò con una piccola mostra itinerante e reciteranno Lorena Pasotti, Luciano M. Pegorari.

Antonio Giampietro con il suo secondo libro “Nelle curve del silenzio” , libro in diviso in cinque sezioni che portano il lettore alla scoperta di un mondo di segni (l’indagine della vita nella prima), viaggi (con le poesie sulle città e i luoghi visitati dal poeta nella seconda), versi d’amore e di scoperta della passione (nella terza e nella quarta sezione) e poesie in lingua straniera (una in inglese e tre in francese) nell’ultima. Completano il testo le immagini che corredano i versi

Un pittore Michele Condrò ed i suoi quadri realizzati in sinergia con il poeta per lo stesso libro. Immagini raccontate e poesie disegnate, costruite e pensate insieme, si susseguono lungo tutto il libro senza soluzione di continuità.
Un musicista Marco Laccone ad avvicinare e fondere segni e parole.

Un progetto che accompagna il lettore alla scoperta di un mondo diverso, quello di un non vedente, il poeta, che restituisce, anche attraverso le immagini che accompagnano le sue parole, il sapore di un mondo lontano, ma assolutamente presente!

Antonio Giampietro (Bari 1980), dopo la laurea in Letterature comparate, ha conseguito nel 2011, presso l’Università di Bari, il Dottorato di ricerca in Italianistica, proseguendo nello stesso Ateneo la sua collaborazione con gli insegnamenti di Letteratura italiana contemporanea e Sociologia della letteratura. Parallelamente ai suoi studi, che sondano l’universo della letteratura italiana e pugliese, ma non di rado sconfinano nella letteratura francese, ha sviluppato una costante attività di organizzatore culturale, sociale e politico, anche nella sua qualità di coordinatore provinciale degli Attivisti del Partito Socialista Europeo e di dirigente della sede locale dell’Associazione dei Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani, di cui è stato presidente. È stato, inoltre, tra i fondatori della casa editrice FaLvision. Dall’aprile al novembre 2013 ha trascorso un periodo di stage a Parigi con borsa di studio della Regione Puglia presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), occupandosi di un progetto di ricerca per lo sviluppo di una Carta Etica per l’accesso all’acqua potabile.
Autore della silloge poetica Ma tu sei il vento (Sentieri Meridiani, Foggia 2009) e delle due monografie Sergio Solmi critico militante. Un itinerario nella letteratura italiana del Novecento (Stilo, Bari 2012) e Renato Serra lettore del moderno. Fra storia e mercato (Aracne, Roma 2015)

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.