Secondo giorno di Locus: triplo appuntamento si comincia alle 20,00 sul Belvedere di Locorotondo in via Nardelli con le Lezioni di Rock: “Omaggio a David Bowie”, con Ernesto Assante e Gino Castaldo.
L’8 gennaio 2016, giorno del sessantanovesimo compleanno, è uscito Blackstar, considerato il suo “canto del cigno”. Due giorni dopo, nella notte del 10 gennaio, David Bowie si è spento nel suo appartamento di New York. Anche la sua morte può essere considerata un’opera d’arte. Musicista, cantautore, attore, produttore discografico, artista completo e intellettuale complesso, ha attraversato cinque decenni di evoluzione culturale, in particolare della musica rock, lasciandosi periodicamente dietro le spalle i più diversi stili con i quali si è cimentato, le più diverse immagini che ha incarnato. Ogni volta da leader indiscusso.
Dal folk acustico all’elettronica, dal glam rock, al soul, dal cinema al video, dal palco alla scrittura, ha influenzato il pensiero, i gusti, le mode di varie generazioni del “secolo breve”.
Nel corso di questo speciale di Lezioni di Rock, Assante e Castaldo ripercorreranno la vita e la carriera, entrambi straordinarie, di uno dei più grandi geni della storia della musica.
Alle 21,00 invece si svolgerà la presentazione ufficiale del progetto site specific #UNTAGGABLE STORIES, promosso da Audi e creato da Felice Limosani, in piazza Fra’ Andrea Rodio (davanti alla Chiesa Madre San Giorgio Martire) dove l’eclettico artista Felice Limosani presenterà la sua creazione. Partirà, quindi, un tour di esplorazione delle installazioni sparse nel centro storico, alla scoperta di quello che il movimento nasconde e che, con le creazioni di Limosani, riesce ad essere visibile attraverso una narrazione emotiva tecnologica.
Infine, alle 21,30 in piazza A. Moro l’attesissimo concerto di Jacob Collier.
Lascia un commento