Ieri pomeriggio, in Piazza Vittorio Emanuele, il Comitato Feste Patronali ha presentato alla stampa e ai cittadini il programma completo della festa di San Rocco.
Dopo i saluti istituzionali del parroco Don Franco Pellegrino, del sindaco Tommaso Scatigna e dell’assessore alla Cultura Ermelinda Prete, il giornalista Valerio Convertini ha passato la parola alla presidente del Comitato: Lucia Pinto, e successivamente a Dino L’Abate, a Paolo Smaltini, a Ilario Smaltino e per il gruppo dei questuanti a Giorgio Lisi.
Tante le novità quest’anno, il programma infatti prevede oltre ai consueti appuntamenti tradizionali liturgici anche numerosi eventi nel corso della Festa:
- il 14 e il 15 si svolgerà l’ Antica Fiera Mercato,
- il 14 agosto partirà la XXVIII Marcialonga di San Rocco, la storica gara podistica per le strade del nostro paese.
- sempre nella stessa giornata alle 21,00 ci sarà la consegna in piazza V.Emanuele del Premio Locorotondo.
- il 15 agosto dalle 21,30 partirà la Notte del Pelligrino con musica, artisti di strada, animazione aspettando la Diana.
- Il 16 agosto la 58esima Sagra Pirotecnica della Valle d’Itria con il Memorial Bruscella: si sfideranno Firemotion con Nino Belardo, L’artificiosa dei F.lli Di Candia e l’International Fireworks La Rosa.
Anche quest’anno il pubblico potrà votare lo spettacolo pirotecnico migliore ritirando la scheda di valutazione presso la sede del comitato.
- Infine, il 17 agosto la V edizione del Trofeo San Rocco la gara Ciclistica Amatoriale che attraversa le vie cittadine.
Inoltre, nei pressi dello Stadio Comunale ci sarà il consueto Luna Park, e nelle giornate della festa si potrà assistere a vari appuntenti bandistici.
Intanto non si ferma la macchina organizzativa del comitato della festa patronale che in questi giorni continua a lavorare per la riuscita di quella che potremmo considerare l’appuntamento con la tradizione più importante per la nostra città.
D’altronde quella di quest’anno è “solamente” la 229^ edizione.
Lascia un commento