Dopo 52 giorni del nuovo assetto dello emergenza-urgenza ospedaliero del POC, l’ASL Taranto ha inviato un report confrontando questo periodo con l’omologo del 2015:
Accessi | 04 lug/25 ago 2016
11554 |
04 lug/25 ago2015
11033 |
Accessi con 118 | 3158 | 2141 |
Codici rossi | 451 (3,91%) | 322 (2,92%) |
Codici gialli | 4232 (36,61%) | 3398 (30,80%) |
Codici verdi | 6632 (57,37%) | 6916 (62,68%) |
Codici bianchi | 242 (2,09%) | 393 (3,56%) |
Dimessi | 7654 (66,24%) | 7009 (63,52%) |
Ricoveri | 1875 | 1837 |
Trasferimenti | 323 | 146 |
Da quanto su esposto si può notare un incremento di accessi in media di 10 paz. al dì rispetto allo stesso periodo del 2015 ma con aumento percentuale dei codici rossi(+40%) e gialli (+24%) e riduzione dei codici verdi (-4%) e bianchi (-4%).
È stato eseguito un maggior numero di trasferimenti soprattutto verso lo geriatria e la medicina di Grottaglie essendo disponibili i relativi posti-letto.
Lo S.C. MECAU del SS.Annunziata ha quindi affrontato, come è giusto che sia, i casi a maggiore complessità di tutto il territorio e ciò senza aumento dei tempi di attesa grazie alla attivazione di una nuova sala del percorso giallo-rosso e al ripristino del percorso veloce avendo acquisito i dirigenti medici dei due PPIO riconvertiti.
Per quanto riguarda i tempi di attesa si è avuta anzi una riduzione rispetto ai cinquantadue giorni precedenti soprattutto per i codici verdi insieme con una parallela riduzione della percentuale di abbandoni:
04 lug/2ago 2016 14 mag/03lug 2016
- medio attesa c.g. 47,56 48,40
- T.medio attesa c.v. 65,17 81,56
- Abbandoni prima della visita 734 (6,35%) 777 (8,56%)
- Abbandoni dopo la visita 324 (2,80%) 284 (3,13%)
In considerazione della concentrazione degli accessi nelle fasce orarie 9-14 e 19-22 non sono mancati momenti di overcrowding gestiti comunque sempre nel migliore dei modi possibile e solo con qualche episodio di tensione anche grazie allo professionalità degli operatori di triage.
Dal 01 agosto è stato attivato l’ambulotorio Cardiologico in PS dalle 08.00 olle 14.00 e si è in attesa del completamento con il turno dalle 14.00 alle 20.00. Sì è invece in attesa della attivazione della sala gessi al piano terra che dovrebbe attuarsi dal 01/09/2016.
L’attivazione di questi due percorsi avrebbe potuto incidere sulla riduzione dei tempi di attesa come riflesso della riduzione dei tempi di processo. Per quanto riguarda la criticità legata alla gestione delle emergenze-urgenze psichiatriche è stata in parte ridimensionata grazie al coinvolgimento del DSM per le consulenze in PS almeno nelle ore diurne.
Per quanto riguardo il personale resta da adeguare solo il numero degli ausiliari a +7 (per ora +5) secondo quanto previsto nell’accordo.
Lascia un commento