Mese della Pace 2017:si rinnova la collaborazione fra Comune, Parrocchie ed Associazioni

Pubblichiamo un comunicato diramato dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo relativo alle iniziative che compongo il mese della Pace 2017.
Si è rinnovata la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale, le Parrocchie e le Associazioni di Promozione Sociale e di Volontariato per organizzare il Mese della Pace 2017.
Il testimone delle iniziative è stato preso dai consiglieri comunali Paolo Giacovelli, delegato ai Rapporti con le Associazioni, dott.ssa Mariangela Convertini, delegata ai Rapporti con le Associazioni del Terzo Settore e Pari Opportunità, insieme al vicario don Franco Pellegrino. Per il Mese della Pace 2017 le attività partiranno già il prossimo 25 novembre, con la manifestazione “Io dico NO! #rompiamoilsilenzio” in occasione della Giornata Internazionale della lotta alla violenza di genere, a cura dell’Amministrazione Comunale.
– Sabato 26 novembre ci sarà la raccolta nazionale del Banco Alimentare a cura della Caritas parrocchiale.
Ricco il programma di dicembre:
– venerdì 2 si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. A Locorotondo verrà proposto un cineforum sul tema, con la proiezione, e successivo dibattito, nell’auditorium comunale alle ore 20,00;
– lunedì 5 conferimento della Borsa di Studio “Giorgio Petrelli” nell’auditorium comunale alle ore 20,00;
-sabato 10 si svolgerà un triangolare di calcio tra solidarietà e spettacolo “Locorotondo Grande Cuore”, a cura di Maneul&Betta, nello stadio di viale Olimpia alle ore 15,00;
domenica 11 pranzo per la solidarietà “Mani unite per il Congo”, a cura di Antonella Scatigna, presso il ristorante Villa Maria a Castellana Grotte;
sabato 17 Veglia per la “Luce della Pace”, proveniente da Betlemme, a cura dell’Agesci-Gruppo Scout Locorotondo, nella Chiesa dell’Addolorata alle ore 20,00;
– domenica 18 ci sarà la presentazione del libro di Ismaele Laverdara, accompagnato da Marco Ligabue, “Il mio nome è Benedetto Zoccola per la camorra sono un figlio di puttana”, presso l’auditorium “Boccardi” dell’II.SS. “Caramia – Gigante” alle ore 19,30;
-venerdì 23 si svolgerà una serata di beneficenza per l’Africa, a cura della C.A.S.A: delle Abilità speciali Giovanni Paolo II, in piazza Vittorio Emanuele alle ore 19,00;
– lunedì 26 torna il Presepe Vivente, nel centro storico, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire, a partire dalle ore 16,30 fino alle ore 20,30;
– venerdì 30 si svolgerà la manifestazione “Sport e beneficenza”, giunta alla IV edizione, con la partecipazione dei Mostacchi Bros. E Silvana Topin, a cura de Il Gazzettino della Valle d’Itria, presso la C.A.S.A. delle abilità speciali Giovanni Paolo II alle ore 19,30.
Previste anche altre iniziative nel 2017.
A gennaio si svolgeranno le altre due date del Presepe Vivente, sempre nel centro storico, dalle 16,30 alle 20,30  domenica 1° ed venerdì 6.
-Domenica 29 gennaio ci sarà la Festa della Pace a cura dell’ACR con la premiazione del concorso letterario “Santuzza Minischetti” presso la Chiesa San Giorgio Martire alle ore 20,00
Intenso il mese di febbraio 2017.
-Domenica 5 appuntamento con la Marcia della Pace, con partenza da Locorotondo ed arrivo in contrada Marinelli, luogo di nascita di Padre Francesco Convertini in memoria del quale si svolge la Marcia;
-Lunedì 6 Spettacolo teatrale a cura di Cicì e Cocò;
Venerdì 11 verrà celebrata una Santa Messa per don Francesco Convertini, nel giorno della sua nascita, nella Chiesa San Giorgio ed a seguire verrà presentato il libro su questo Servo di Dio;
– Sabato 12 ci sarà la proclamazione del decreto di venerabilità di don Francesco Convertini alla presenza del Cardinale Amato presso il PalaConvertini di Cisternino alle ore 11,00;
-Venerdì 24 rappresentazione teatrale “Stavene megghie aqquanne stavene pegge” a cura dell’associazione Alzheimer onlus.

Tre gli appuntamenti in programma per il mese di marzo 2017.
– Domenica 5 ci sarà l’incontro fra i ragazzi stranieri ospitati grazie al progetto Intercultura;
– domenica 12 si svolgerà lo spettacolo teatrale “Nessuno tocchi gli anziani…e neanche i bambini”, a cura dell’Anteas;
– domenica 19 ci sarà la prima edizione della Festa delle Associazioni.

«Abbiamo proseguito un cammino avviato qualche anno fa- ha commentato Paolo Giacovelli – e lo abbiamo fatto nel segno di Papa Francesco. Infatti, per il motto di questo Mese della Pace 2017 abbiamo preso una sua frase, che sintetizza il messaggio che vogliamo lanciare con queste iniziative “la non violenza: stile di una politica per la pace”. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto mettere insieme le varie iniziative, chi ha letto nella maniera giusta lo spirito di questo Mese della Pace: collaborare ed unire le forze per rinforzare il legame di solidarietà e di fratellanza nel nostro paese».

«La proposta di dedicare alla Pace un periodo così lungo – ha spiegato la consigliera Mariangela Convertini – che va dal 25 novembre al 19 marzo, è stata voluta anche quest’anno per far incontrare quanti avvertono quanto bella e quanto importante sia la consonanza di ogni voce nel mondo per l’esaltazione di questo bene primario che è la pace. Grazie a tutte le associazioni e alle tante iniziative protagoniste di questo progetto».

Il Mese della Pace 2017 è organizzato dal Comune di Locorotondo e dalla Parrocchia San Giorgio Martire, in collaborazione con Progetto Intercultura, Azione Cattolica, Giovanni Paolo II onlus, Agesci, Progetto Agata Smeralda, Anteas, Unitalsi, Admo, Amo Puglia, Associazione “Comasia Iacovazzo”

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.