Fioccano libri: Annamaria Zito presenta il suo nuovo libro “L’amaro sapore dei fichi secchi”

Nell’ambito della rassegna “Fioccano Libri”, l’Assessorato alla Cultura ospiterà venerdì 17 febbraio, alle ore 19,00, nella Biblioteca comunale di Locorotondo,  la scrittrice Annamaria Zito con la sua ultima opera “L’amaro sapore dei fichi secchi” (Leucotea edizioni), che tratta di una tragedia che al cinema è stata raccontata perfino con l’ottenimento del premio Oscar (Sophia Loren, migliore attrice, 1962).

La ciociara e le altre: tutte le altre ciociare, quelle che nella seconda guerra mondiale sono state violentate con una violenza in più, in aggiunta a quella del conflitto. Gli stupri, anche dai liberatori. Dialogherà con l’autrice l’assessore alla Cultura Ermelinda Prete.

Era il 1943 quando la piccola Maria sfolla con la famiglia sui Monti Aurunci. Inconsapevolmente aveva vissuto il fuoco della grande guerra e dormito sotto i bombardamenti.

Il tempo aveva lasciato riaffiorare solo alcuni ricordi frammentati, relegando al dimenticatoio quelli più duri, e crudeli; scalpitanti in una botola troppo stretta, pronta ad esplodere da un momento all’altro. Era nei sogni, negli incubi, anzi, che riaffioravano con più chiarezza.
Sono le Marocchinate, stupri di massa, torture e abusi compiuti dal Corpo di spedizione francese nella Ciociaria, una delle pagine più violente e buie della storia italiana.

Ciò che la sua terra ha subìto non può restare nascosto agli occhi dell’umanità. Il sacrificio di donne, bambini e uomini non può essere raccontato attraverso poche righe. E ciò che per lei fino a quel momento era stata paura di conoscere la realtà, per risparmiare al cuore altro dolore, diviene in seguito voglia di testimoniare, narrare e dar voce a una sorella morta per mano della guerra.

Annamaria Zito nasce nel 1980 a Putignano e si stabilisce a Martina Franca. Appassionata fruitrice di letteratura inglese e francese del settecento e dell’ottocento, si avvicina alla scrittura attraverso un viaggio sensoriale capace di far rivivere atmosfere perdute. La sua prima opera “L’altra faccia del Cammeo” è sempre edita da Leucotea Edizioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.