Lo scorso 5 maggio nella Sede del Comune si è riunita sotto la presidenza de primo cittadino, Tommaso Scatigna, la Giunta Comunale per discutere della salvaguardia delle colture olivicole nel territorio comunale.
Dopo la relazione presentata dal Consigliere delegato all’Agricoltura, Angelo Palmisano che sottolineava l’importanza che le colture olivicole rappresentano per il nostro territorio si è passati a discutere dei provvedimenti.
Infatti, gli ulivi sono -come si legge sulla delibera – una fondamentale risorsa agricola economica e sociale per la popolazione della Regione Puglia, tuttavia, il rischio a cui tali colture sono sottoposte a causa del diffondersi del parassita denominato “Xylella fastidiosa” resta alto, infatti, se non opportunamente sradicato, conduce all’essiccazione degli alberi di ulivo.
Pertanto si è deliberato di “salvaguardare le colture olivicole del territorio di Locorotondo mediante pratiche agricole dirette a prevenire l’introduzione e la diffusione della “Xylella fastidiosa”, in particolare con le seguenti misure:
- a) monitoraggio costante dei terreni con coltivazioni di ulivi;
- b) trattamenti fitosanitari autorizzati e interventi mirati contro insetti vettori;
- c) eliminazione di piante erbacee infestanti e aratura costante dei terreni.
Inoltre, la riunione si è conclusa con l’intenzione di avviare una adeguata campagna di comunicazione e di informazione, a tutela dei terreni agricoli di Locorotondo.
Lascia un commento