A tre settimane dalle elezioni del 11 giugno a Martina Franca fervono i preparativi nelle compagini politiche di tutta la città. Di seguito le iniziative di oggi, fra presentazioni di comitati elettorali e incontri programmatici:
Si svolgerà sabato 20 maggio alle 18.30 presso la casa del Volontariato in via Mottola l’incontro “la città dei bambini oggi”, nel corso del quale verrà ricordato, tra l’altro, che la città di Martina Franca ha ricevuto dall’Unicef il riconoscimento di “Città amica dei bambini” per aver rispettato nel triennio 2013-2016 gli impegni contenuti nel protocollo d’intesa del 2012 con 7 milioni di euro investiti in opere e progetti vari sul piano socio-culturale. L’incontro è un dei tanti organizzati da Martina Visione Comune per illustrare i progetti concreti che si vogliono realizzare nell’immediato futuro. Arte e cultura, ad esempio, sono stati al centro dell’incontro che Si è svolto presso il coordinamento di Martina Visione Comune nei giorni scorsi per illustrare le idee di fondo e alcune idee pratiche e concrete che fanno già parte del piano programmatico del movimento “giallo”. A dialogare con i cittadini intervenuti i candidati Tonino Scialpi e Raffaella Chirulli, che tra l’altro è stata una delle responsabili del tavoli di lavoro dedicato proprio alla cultura e all’arte.
L’obiettivo è quello di trasformare le politiche culturali e formative della futura azione amministrativa nel lievito necessario per il rilancio della crescita civile ed economica della nostra città proseguendo il cammino intrapreso dalla precedente amministrazione. Come introduzione, proprio nel segno della continuità con quanto già realizzato dall’amministrazione Ancona, da cui Martina Visione Comune vuole ripartire, sono stati illustrati gli importanti interventi eseguiti per la ristrutturazione e rigenerazione energetica degli edifici scolastici della città, con oltre cinque milioni di euro investiti. Si è poi passati a illustrare le linee programmatiche relative alla cultura. Un primo progetto riguarda l’istituzione della Casa della Cultura da collocare nell’ex convento carmelitano adiacente alla Chiesa del Carmine, di proprietà comunale, dopo averne completato il restauro, come spazio ideale per la condivisione dei saperi, per attività ricreative e per instaurare la formazione permanente tra i giovani della nostra città. Funzionale a questo progetto sarebbe la creazione della Consulta della Cultura, un organismo di supporto all’azione amministrativa dell’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo.
Martina, città del Festival, non può non possedere un auditorium adeguato. Convegni, dibattiti culturali e concerti non possono essere ospitati ancora per molto all’interno della sala consiliare. In attesa dell’individuazione di un’area progettuale adeguata, la Biblioteca “Isidoro Chirulli” potrebbe diventare il palcoscenico adatto per questo genere di eventi, facendo traslocare l’attività bibliotecaria e di studio in altra sede. Molto importante viene ritenuta la digitalizzazione dell’archivio storico comunale. Si pensa anche concretamente alla realizzazione di un auditorium per la musica, dove ospitare i grandi eventi musicali, progetto già previsto nel documento programmatico preliminare del nuovo piano urbanistico. Raffaella Chirulli ha illustrato il progetto che prevede che il Palazzo ducale diventi un contenitore culturale. Negli ultimi anni, infatti, le sale del Palazzo Ducale hanno ospitato diverse mostre pittoriche e fotografiche anche di singoli privati cittadini e di artisti locali. In presenza di eventuali fondi e di una moderata spesa, Martina potrebbe prendere in considerazione l’opportunità di ospitare singole mostre blockbuster annuali con tele e grandi opere prese in prestito da grandi musei nazionali ed internazionali. Il rilancio della cultura e del turismo passa necessariamente attraverso le nuove tecnologie e la sharing economy. L’applicazione Musement è una piattaforma digitale attraverso la quale i turisti potranno acquistare biglietti per musei, concerti e per eventi enogastronomici, saltando le noiose code al botteghino. Martina purtroppo è ancora esclusa da questa piattaforma ma potrebbe firmare, attraverso l’azione di enti museali e del Comune, una convenzione con gli amministratori del sito online. In alternativa, una ulteriore applicazione per la promozione interna degli eventi locali potrebbe essere progettata proprio dai giovani studenti martinesi del settore tecnologico e scientifico, attuando in tal modo l’alternanza scuola/lavoro. Si è inoltre prospettata la volontà di fare una programmazione teatrale di qualità, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per la promozione anche delle attività teatrali delle associazione di Martina, oltre all’introduzione di un cinema d’essai, incrementando l’attività di cineforum delle scuole, e offrendo anche delle rassegne dedicate ai più giovani con dei costi ridotti.
Tutto questo, passa proprio attraverso lo spirito di squadra che caratterizza Martina Visione Comune, fatta belle persone che hanno belle idee, persone libere e indipendenti, che vogliono valorizzare Martina Franca. Citando Elio Vittorini, la Chirulli ha concluso: “la cultura non è professione per pochi, è una condizione sociale per tutti e che completa l’esistenza dell’uomo”. E Martina Visione Comune vuole contribuire ad arricchire la nostra città culturalmente.
Sempre oggi alle 20 Maggio alle ore 19:00 in Via Giolitti 7, a Martina Franca si terrà l’inaugurazione del Comitato di Martina Popolare. Nel corso dell’incontro interverranno il Consigliere Regionale Luigi Morgante, il Sotto Segretario di Stato al Ministero del Lavoro Sen. Massimo Cassano e il Candidato Sindaco Pino Pulito. Seguirà presentazione dei Candidati componenti la lista Martina Popolare.
Alle 19:00 si darà inoltre corso all’inaugurazione del comitato elettorale di Giovanni Fumarola ed Anna Maria Rossi, entrambi candidati al Consiglio Comunale di Martina Franca, nella lista Unione di Centro. All’evento che si terrà in via Antonio Fogazzaro 1, angolo con via Galileo Galilei, Martina Franca, interverrà il candidato Sindaco della coalizione di centrodestra, dott. Eligio Pizzigallo.
Lascia un commento