Locorotondo servizio di igiene urbana: carrellati o mastelli? La scelta ai cittadini

Lo scorso 21 giugno a villa Mitolo nel primo incontro per aggiornare la cittadinanza sul servizio di igiene e raccolta rifiuti e sulle novità in programma che saranno  introdotte si accennò al che stretto giro  i condomini avrebbero dovuto comunicare ai propri amministratori o direttamente all’ufficio ambiente del comune di Locorotondo  la modalità di prelievo della raccolta differenziata, se in mastelli singoli o in carrellati.

Questa mattina con una lettera firmata dall’assessore all’ambiente Vito Speciale, dal sindaco Tommaso Scatigna e dal dirigente Angelo De Fuoco indirizzata a tutti i capi condomini si avvisa la cittadinanza di “trasmettere, possibilmente entro 10  giorni  a partire da oggi, apposita delibera assembleare o documento equipollente con la quale il codominio, vista il D.M. 20 04 2017. comunica la modalità prescelta dai condomini per il conferimento dei rifiuti differenziati (carrellati condominiali o mastelli singoli). Tale determina/ione costituisce elemento essenziale per la «definizione dei criteri di calcolo per la TA RI, in quanto, l’utilizzo del carrellato condominiale, comporta la qualifica di Utenza aggregata ex art. 7. del predetto D M.”.

Infine si legge sempre sulla lettera che: “Unitamente, nel caso fosse scelta la modalità con i carrellati, siete invitati a comunicare i nominativi dei residenti nei singoli condominio scale portoni di ingresso), e il luogo di posizionamento degli stessi al fine di poter concordare un sopralluogo di verifica con i responsabili.

Considerato che tali comunicazioni incideranno non poco sulla gestione del Servizio di raccolta da pane del Soggetto Gestore, e sulla modalità di applicazione della Tassa, siete invitati ad una fattiva e tempestiva collaborazione”.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.