Alteratletica Locorotondo protagonista nel Campionato di Società Assoluto

Il 23 e 24 settembre, ad Agropoli è andata in scena la tanto attesa Finale A Argento dei Campionati Italiani di Società che ha visto in gara le migliori squadre d’Italia piazzatesi dalla 13^ alla 25^ esima posizione nella classifica generale. Tra le protagoniste delle due finali più importanti, unica società in rappresentanza del sud Italia è stata l’Alteratletica Locorotondo.
Due giornate di gare, 17 atlete in campo e tante, tante emozioni hanno portato l’Alteratletica a conquistare, con 51 punti, un bellissimo 8° posto nella Classifica finale  migliorando di quattro posizioni rispetto all’accredito che vedeva la società in 12^piazza) e soprattutto la salvezza che potrà permettere all’Alteratletica di continuare a militare in serie A ARGENTO anche nella prossima stagione.

“Nonostante le tante distrazioni della terra campana- ha commentato la società locorotondese- le nostre atlete cariche di forza e sano spirito agonistico, sono scese in pista onorando al meglio i colori societari.Sono stati ben 3 i podi conquistati. Il primo ad opera di Francesca Lanciano nella gara di salto triplo, seconda con la misura di 12.77 metri (12^classificata nella gara di salto in lungo). Nella stessa gara, ottimo 4° posto con la misura di 11.73 metri per Giulia Marie Claire Sanzia ( 11^esima classificata nel salto in lungo).Dopo un eccellente 4°posto nei 100 metri ad ostacoli, il secondo podio arriva, nella mattinata della domenica, da una fantastica Adriana Tarturo, seconda classificata, ad un pelo dalla prima posizione, nella gara dei 400 ostacoli chiusa con il tempo di 1:02.49.
Terzo e ultimo podio è quello di Francesca Semeraro, seconda classificata nella gara di salto con l’asta con la misura di 3.70 metri”.

“Inoltre- continua la società di atletica della Valle d’Itria -Ai piedi del podio, in 4^ posizione troviamo Teresa Montrone nella gara dei 5000 metri e Francesca Raffaello nel getto del peso; 6^ posizione per Antonella Napoletano nel salto in alto, 7^posizione per Francesca De Sanctis nei 5000 metri, per Francesca Raffaello nel lancio del disco e per fino Giorgia Fino nel lancio del giavellotto. 8^ piazza per Sabina Doronzo nei 3000 siepi, 10^ per Teresa Montrone nei 1500 metri, per Virgina Amoruso nei 200 metri, per Rose Melaccio nel lancio del martello, per Marta Scarangella nel lancio del disco e per la staffetta 4×400 metri con Claudia Minelli, Valentina Porceddu, Gina Fiore e Adriana Tarturo”.

Unica nota negativa che ha rattristato e un po’ accattivato gli animi di tutta la squadra, è stata la dubbia squalifica di Tatyana Gabellone, nella gara dei 5000 metri di marcia. Dopo circa un’ora dalla sua vittoria, al momento della premiazione, lo speaker annuncia (con rettifica) la classifica finale che non vede più la l’atleta locorotondese, squalificata per presunta invasione di corsia (come previsto dalla regola 163.3).

Nonostante questo triste episodio, le atlete sono scese in campo più forti di prima e con la grinta giusta che ha permesso a questa squadra di lasciare ancora una volta un segno importante tra le pagine dell’Atletica Italiana, dell’Atletica del “SUD” e, soprattutto, nella vita di chi, ogni giorno, ha contribuito per raggiungere questo importante e stupendo traguardo.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.