Aida, Amar Down, Arberia Martina Franca, Arci Servizio Civile Martina Franca, associazione Terra Terra, Associazione Trapiantati Organi, Auser, CAV, circolo Salvador Allende – Arcallegra, Comitato di zona “Arci Valle d’Itria”, cooperativa Eureka, cooperativa Progetto Popolare, cooperativa San Giuseppe dei Lavoratori, cooperativa SPES, Federconsumatori, Giardini di Pomona, i Presidi del Libro di Martina Franca, la PALESTRA asd, Moto Club San Martino, Nostra Signora di Lourdes, Polisportiva Arci Martina, Pro Loco Martina Franca, Pubblica Assistenza AR27, Riuniti per Caso, Slow Food Trulli e Grotte, Sportello per l’integrazione socio-sanitaria e culturale degli immigrati, UISP Valle d’Itria, UNITALSI, Università Popolare Contemporanea Le Grazie. Queste sono le associazioni e le cooperative che hanno aderito all’appello per lo Ius Soli, il diritto dei bimbi nati in Italia di essere cittadini italiani. Dalle ore 16.00, in Piazza Roma, ci sarà un sit in, in contemporanea con quanto accade in tutta Italia. “Secondo i promotori del Cittadinanza Day, il movimento i #italianisenzacittadinanza e l’Italia Sono Anch’Io, è questo il momento di votare una legge che sancisce il principio che “chi cresce in Italia è italiano”. La campagna “l’Italia Sono Anch’Io” è promossa a livello nazionale da Cgil, Cisl e Uil e dalle maggiori organizzazioni di volontariato e terzo settore.
A Martina Franca, si legge nel comunicato degli organizzatori, già il 14 dicembre 2014 il Consiglio Comunale, all’unanimità, conferì la cittadinanza onoraria a centocinquantatrè bambini di varie nazionalità nati nella nostra città da genitori stranieri residenti nel nostro comune.
Tutti coloro che sono sensibili all’argomento, dovrebbero essere in piazza, oggi.
Lascia un commento