Alternanza Scuola-Lavoro al Comune di Alberobello: “I giovani e la gestione della cosa pubblica”

Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che vede coinvolti l’Istituto di istruzione secondaria superiore «Majorana-Laterza» di Putignano, guidato dal dirigente scolastico Martino Sgobba, e il Comune di Alberobello, si chiama “I giovani e la gestione della cosa pubblica”.
L’iniziativa, rivolta ai 23 alunni della classe 3AL, ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani alla politica e alla comprensione della cosa pubblica, partendo dal proprio territorio, dalle esigenze dei cittadini e dalla risoluzione di problemi quotidiani. Il progetto ha come tutor scolastico la prof.ssa Giovanna Amatulli e prevede una parte di formazione con 7 incontri, per un totale di 14 ore, e una parte di stage (70 ore).

Nei prossimi appuntamenti di formazione gli studenti conosceranno meglio le funzioni della Giunta e del Consiglio comunale, si confronteranno sui temi della sicurezza dei luoghi e dei dipendenti, privacy e trasparenza e faranno formazione con il comandante dei vigili urbani sulla Polizia Locale. L’ultimo incontro sarà sul tema dell’anticorruzione con il segretario comunale, Immacolata D’Alessio, che è tutor del Comune per il progetto. La formazione è fondamentale per approfondire conoscenze giuridico-amministrative, socio-economiche e politiche dei vari organi anche attraverso procedure di simulazione. Successivamente gli studenti saranno coinvolti nei vari settori amministrativi per acquisire le competenze previste dalla legge, dall’Unione Europea e stabilite dal consiglio di classe. La parte di stage, infatti, vedrà gli alunni impegnati nelle ore pomeridiane nel vari uffici del Comune e precisamente: Servizi demografici, Vigili urbani, Servizi sociali, Informagiovani, Ufficio Tecnico, Attività Economiche, Turismo e Spettacolo, Ufficio Stampa, Archivio.

“Ritengo che tale esperienza sia un valido momento formativo ed orientativo per l’istituzione scolastica – dice il sindaco, Michele Longo – rispetto alle scelte che una volta terminati gli studi scolastici, gli studenti dovranno compiere”. L’obiettivo dell’Alternanza scuola-lavoro è infatti proprio quello di assicurare ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro favorendo l’incontro di quest’ultimo con il mondo della scuola.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.