Dopo la notizia pubblicata ieri dalla nostra testata sull’entrata di due terzi del territorio di Locorotondo nella zona cuscinetto della Xylella fastidiosa (leggi qui), le forze politiche locali hanno cominciato finalmente a commentare l’accaduto. Il primo commento arriva proprio del portavoce dei cinque stelle locorotondesi Girolamo Grassi: “la Xylella ha raggiunto anche Locorotondo come zona cuscinetto. È necessario che scienza e politica si uniscano per azioni congiunte di prevenzione, monitoraggio, informazione e metodi per la lotta al batterio”. Dopo Grassi questa mattina è toccato al consigliere comunale con delega all’Agricoltura, Angelo Palmisano, che ha fatto il punto sulla situazione attuale nell’agro.
“Locorotondo- commenta Palmisano- rientra per 2/3 nella fascia di cuscinetto. L’ufficialità sarà resa a breve sul BURP della Regione Puglia. Senza creare allarmismi attualmente non ci sono focolai sul territorio di Locorotondo, ma ci sono degli obblighi da rispettare nelle fasce di cuscinetto che riguardano le buone pratiche agronomiche da effettuare sui terreni come la lotta al vettore con mezzi meccanici, aratura o trinciatura della vegetazione spontanea e potatura annuale”.
Infine sempre Palmisano ha concluso: “A breve seguirà un incontro pubblico con esperti del settore per fare un punto sulla situazione”.
Lascia un commento