Emergenza Xilella: a Locorotondo un incontro sulle buone pratiche

Pubblichiamo un comunicato ricevuto dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo riguardante le buone pratiche agricole raccomandate dal Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia per contrastare la Xylella Fastidiosa ed un incontro pubblico che si svolgerà a Locorotondo domani, martedì 17 aprile a Villa Mitolo, alle ore 19.00.

Sono state inviate a tutti i Comuni della Zona Cuscinetto, individuata a seguito del ritrovamento di focolai di Xylella Fastidiosa in agro di Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica, le raccomandazioni del Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia per contrastare la diffusione del vettore infestante.

«Sono norme di buone pratiche agricole – ha commentato il consigliere comunale incaricato all’Agricoltura Angelo Palmisano– che si dovrebbero applicare con maggiore cura ed attenzione. La pulizia di ogni pezzo di terreno è l’unico modo per preservare il territorio ed impedire alla sputacchina di contaminare le nostre piante. Per far conoscere l’importanza di tale disposizione, martedì 17 aprile alle ore 19,00 a Villa Mitolo, si svolgerà un convegno informativo, con la partecipazione di tutti i protagonisti del mondo agricolo impegnato nel contrasto della diffusione del batterio».

Nel comunicato dei Carabinieri Forestali si legge quanto di seguito riportato e si raccomanda la loro applicazione, pena sanzioni sia a proprietari pubblici che privati delle aree non pulite.

“Per contrastare l’emergenza fitosanitaria della Xylella Fastidiosa corre l’obbligo di eseguire in tutti i terreni, agricoli ed extragricoli, e nelle aree urbane, pubbliche e private, le azioni di controllo meccaniche del vettore consistenti in lavorazioni superficiali del terreno oppure tranciatura delle erbe, pirodissebo, trattamenti erbicidi.

Tali azioni devono essere poste in essere nella zona di contenimento, cuscinetto e zona infetta nel periodo compreso tra il mese di marzo ed il mese di aprile, al fine di ridurre la popolazione degli stadi giovanili degli insetti erbicidi.

Anche i titolari ed i gestori di aree di servizio lungo le strade, i proprietari/conduttori di scarpate stradali e ferroviarie, sponde di canali, pertinenze di stazioni di servizio stradali, aree a verde pubblico hanno l’obbligo di eliminare le erbe dai terreni.  Nei confronti di proprietari/conduttori, privati e pubblici, che risulteranno inadempienti saranno comminate le sanzioni previste. Informazioni più approfondite potranno essere attinte dal sito www.emergenzaxylella.it, in cui sono pubblicate, tra l’altro, le linee guida.

Di questo e di altro si parlerà nell’incontro che si svolgerà martedì 17 aprile 2018 , alle ore 19,00 a Villa Mitolo.
Dopo i saluti introduttivi del geom. Angelo Palmisano – Consigliere incaricato alle Politiche Agricole del Comune di Locorotondo, interverranno: dott. Francesco Palmisano – Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile – Caramia”; dott.ssa Anna Percoco – Funzionario del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia; prof. Francesco Porcelli – Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari; una rappresentante del Comando Carabinieri Forestali di Alberobello; Donato Pentassuglia – Consigliere Regione Puglia e Presidente Commissione IV (Agricoltura e Foreste);Domenico Damascelli – Consigliere Regione Puglia e Vice Presidente Commissione IV (Agricoltura e Foreste) e il  dott. Tommaso Scatigna – Sindaco di Locorotondo.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.