Pubblichiamo un comunicato stampa ricevuto dall’ufficio stampa del comune di Locorotondo riguardante la festa delle associazioni che si svolgerà domenica 6 maggio.
Si concluderà con la Festa delle Associazioni domenica 6 maggio il Mese della Pace 2018, il cartellone delle manifestazioni organizzate grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale, l’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva”, le Parrocchie e le Associazioni di Promozione Sociale e di Volontariato operanti a Locorotondo.
Definito il programma di domenica 6 Maggio. Il tutto si svolgerà in piazza Aldo Moro rispettando il seguente programma:
-ore 10.00 piazza celebrazione della Santa Messa;
-ore 11.00 inizio festa con i GIOCHI SENZA FRONTIERE.
-ore 13.00 termine festa.
L’organizzazione è stata seguita dai consiglieri comunali Paolo Giacovelli, incaricato ai Rapporti con le Associazioni, e dalla dott.ssa Mariangela Convertini, incaricata ai Rapporti con le Associazioni del Terzo Settore e Pari Opportunità, insieme al vicario don Adriano Miglietta.
«Per quest’anno – hanno commentato i consiglieri comunali Mariangela Convertini e Paolo Giacovelli – abbiamo voluto proporre una nuova esperienza, quella dei giochi che rappresenterà un momento di aggregazione tra le diverse associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del Mese della Pace. Ogni associazione, come é già accaduto negli anni scorsi, potrà inoltre posizionerà il proprio Stand in piazza Aldo Moro. Siamo certi che collaborare per le nobili cause di cui si fanno promotrici le associazioni sia un modo concreto per far crescere il senso di appartenenza di una comunità. Vivere l’esperienza del gioco, inoltre, stabilisce relazioni ancora più sincere e vitali per coloro che intendono collaborare. Inoltre, l’invito a partecipare alla festa di domenica 6 maggio è rivolto a tutti, soprattutto ad ogni bambino. Chiunque potrà prendervi parte, anche e soprattutto coloro che non appartengono a nessuna associazione.»
Il Mese della Pace 2018 è stato organizzato dal Comune di Locorotondo e dalla Parrocchia San Giorgio Martire, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva”, Progetto Intercultura, Azione Cattolica, Giovanni Paolo II onlus, Agesci, Progetto Agata Smeralda, Anteas, Unitalsi, Admo, Amo Puglia, Associazione “Comasia Iacovazzo”.
Lascia un commento