Le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate saranno seguite dall’iniziativa “Caserme Aperte”:
Il 16° Stormo “Protezione delle Forze” si appresta a celebrare a Martina Franca il 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”. Una ricorrenza che quest’anno assume un particolare significato, in quanto associata alla commemorazione della fine della Grande Guerra. Domenica 4 novembre le celebrazioni prenderanno il via alle ore 9.45, con la formazione del tradizionale corteo che dal Palazzo Ducale giungerà in piazza Crispi, per la deposizione delle corone di alloro presso il Monumento ai Caduti. Sono previsti gli interventi del Sindaco di Martina Franca, del Comandante del 16° Stormo e degli studenti rappresentanti gli Istituti Superiori della città.
Tra gli eventi che caratterizzeranno la giornata, l’iniziativa “Caserme Aperte”. Il 16° Stormo aprirà la propria base al pubblico dalle ore 15 alle ore 17. Sarà possibile apprezzare “dal vivo” le capacità operative dei Fucilieri dell’Aria e prendere visione degli assetti e degli equipaggiamenti in dotazione. Il Reparto assicurerà un servizio navetta dalle ore 14.30 alle ore 16.30, con partenza da piazza Filippo d’Angiò, per il trasporto dei cittadini allo Stormo, da dove saranno riaccompagnati al termine della visita.
Chiude le celebrazioni la cerimonia di Ammainabandiera solenne presso il Reparto dell’Aeronautica Militare, cui prenderà parte il Sindaco della città, Dott. Franco Ancona.
Nel quadro più ampio delle celebrazioni del “4 novembre” che avranno luogo sul territorio nazionale, per la prima volta nella sua storia una compagnia del 16° Stormo renderà gli onori al Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che in rappresentanza del Presidente della Repubblica presenzierà la cerimonia in onore di tutti i Caduti presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari.
————————————————————————————————————————
Il 16° Stormo è il Reparto dei Fucilieri dell’Aria. Dal 2004 ha sede sulla base di Martina Franca. Il 16° Stormo discende dal 6° Gruppo Aeroplani che si distinse nella battaglia d’Istrana nel 1917. Oggi è un Reparto combattente del Comando della Squadra Aerea, alle dipendenze del Comando Forze di Supporto e Speciali, con compiti di protezione delle forze. Dal 2004 ha operato in 37 diverse missioni internazionali, in ben 18 teatri operativi nel mondo, maturando oltre 36 mila ore di volo, di cui 25 mila per la sicurezza degli aeromobili dell’Aeronautica Militare e di chi si trova a bordo. Dall’agosto del 2005 al dicembre 2014, i Fucilieri dell’Aria sono stati presenti in Afghanistan per assicurare la protezione della Base di Herat. Il 5 aprile 2015, la Bandiera di Guerra del 16° Stormo “Protezione delle Forze” è stata decorata con Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico dal Presidente della Repubblica.
Lascia un commento