Regolamento Elettrosmog: Porta Nuova propone modifiche per tutelare la salute dei cittadini

Pubblichiamo un comunicato ricevuto dal Gruppo Consigliare Porta Nuova relativo alla modifica del Regolamento Comunale per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile per telecomunicazioni radiotelevisive e minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.


Il Gruppo Consigliare Porta Nuova per Locorotondo ha presentato nel Consiglio Comunale di lunedì 30 settembre 2019 una mozione per modificare il cosiddetto Regolamento Elettrosmog (“Regolamento Comunale per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile per telecomunicazioni radiotelevisive e minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”), promuovendo l’aggiornamento dello stesso attraverso il confronto con i tecnici del settore e il coinvolgimento attivo della cittadinanza e la ricostituzione e riconvocazione della Commissione Elettrosmog.

La necessità di adeguare il Regolamento nasce dal fatto che, dalla sua approvazione nel lontano 2004, non è stata adottata nessuna modifica degli iter burocratici né tantomeno è stato effettuato alcun adeguamento agli accorgimenti normativi che tutelano la salute e l’ambiente in cui vivono quotidianamente i nostri concittadini. L’avvento a breve di nuove tecnologie (ad esempio il sistema 5G) richiede strumenti di controllo pubblico sempre al passo con i tempi.

Contemporaneamente alla mozione di modifica del Regolamento Elettrosmog, il Gruppo Porta Nuova ha presentato un’interpellanza per verificare le procedure che hanno portato all’installazione di un micro – impianto di rete internet a banda larga su un edificio del centro storico di Locorotondo. E’ di questi giorni, infatti, la richiesta di molti cittadini locorotondesi, preoccupati per la suddetta installazione, di procedere con le opportune verifiche a livello ambientale.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.