Agricoltura 4.0. Un caso pratico a Martina Franca

Innovazione tecnologica e digitale, intelligenza artificiale, satelliti e internet rendono l’agricoltura un terreno di sperimentazione e di innovazione. Claudio Ventura ha scritto un post sul blog Phyuture su quali sono i servizi della piattaforma Onesoil, applicato a un campo qualunque di Martina Franca.

Ipotizzando di utilizzare la piattaforma online, si parte dalla selezione del campo sulla mappa. Durante questa fase sarà anche possibile ridisegnarne manualmente i contorni. Individuato il campo si potrà rilevare su di esso l’indice NDVI (che è aggiornato ogni 3-5 giorni). Tale indicatore semplifica il compito dell’agricoltore dato che evidenzia lo stato di salute della vegetazione.

Una volta selezionato il campo, l’area designata sarà divisa in 3 diverse zone, contrassegnate da 3 colori in base al livello dell’indice di vegetazione (alto, medio o basso).

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.