Né fiori né messe. L’unico modo per garantire l’accesso al cimitero comunale in questo weekend dedicato alla commemorazione dei defunti, è stato quello di ridurre al minimo indispensabile i tempi di permanenza al chiuso delle cappelle. Queste disposizioni arrivano dopo che le congreghe avevano espresso dubbi circa la gestione della sicurezza interna, tranne la Società Operaia che, invece, ha deciso di fare tutto da sola. Solo presso la loro cappella è possibile portare i fiori ai defunti.
L’accesso al cimitero è regolato dalla Croce Rossa, che ha installato uno scanner termico, proprio quello che si vede in foto. “Sarà importante però” commenta l’assessore alla Protezione Civile Gianfranco Palmisano, “non recarsi al cimitero durante le ore di punta, ma cercare orari meno affollati. Abbiamo garantito un presidio interno con due vigili urbani e otto volontari distribuiranno mascherine e guanti, qualora qualcuno ne avesse bisogno”.
Con ordinanza n. 51 del 30 ottobre 2020 è stato istituito il Centro Operativo Comunale per il coordinamento delle attività di prevenzione alla diffusione del virus COVID-19 nonché per l’attuazione delle misure straordinarie da adottare per la gestione dell’area cimiteriale nelle giornate di Commemorazione dei Defunti.
All’incontro hanno preso parte le funzioni di supporto: l’ ing. Giuseppe Mandina, Coordinatore UCPC e Responsabile COC, dott.ssa Donatella Vitale per l’ Assistenza alla popolazione, il dott. Gianfranco Malagnino per il Presidio Ospedaliero Valle d’Itria, la dott.ssa Saveria Esposito, Direttore del Distretto Socio-Sanitario, l’avv. Egidio Zingarelli per Strutture operative locali e viabilità, geom. Giacomo Abbracciavento per Segreteria e gestione dati e la dott.ssa Valeria Semeraro per l’Ufficio Stampa e Informazione alla popolazione.
Presenti, inoltre, il Sindaco, Franco Ancona, il Vicequestore di PS, Pierfrancesco Amati, il rappresentate delle Associazioni di volontariato, Luca Genco e la Giunta Comunale.
Nel corso della riunione è stato condiviso il dispositivo che sarà messo in campo durante i giorni dedicati alla commemorazione dei defunti da domani, sabato 31 ottobre, a lunedì 2 novembre, durante l’orario di apertura al pubblico del Cimitero Comunale (dalle ore 7.00 alle ore 17.00).
I volontari delle Associazioni di Protezione Civile saranno impiegati per regolare l’accesso al Cimitero (l’ingresso sarà dal portone principale mentre l’uscita sarà indirizzata verso un accesso secondario), fornire dispositivi di protezione individuale (dpi) a coloro i quali ne saranno sprovvisti, monitorare e presidiare l’area interna e sensibilizzare all’utilizzo di guanti e mascherina. All’ingresso sarà rilevata la temperatura attraverso dei termo scanner che verificheranno anche la presenza della mascherina degli avventori e in diversi punti dell’area sono già stati posizionati dei dispenser di igienizzanti. L’accesso alle Cappelle Gentilizie sarà contingentato dalle stesse Congreghe come evidenziato dal Coordinamento delle Confraternite e dalla Società Operaia nel corso di una riunione svoltasi giovedì 30 ottobre.
La viabilità sarà regolata dalla Polizia Locale che assicurerà un presidio anche all’interno e all’esterno del Cimitero.
Si ricorda che non ci saranno cortei, processioni e messe il 2 novembre, come comunicato dal Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Filippo Santoro.
Lascia un commento