Coaturier. La moda sfila a Palazzo Ducale. E oggi si parla di sostenibilità e blockchain

“Il nostro settore è come la nazionale che ha vinto gli europei”, dice Daniele Del Genio, presidente regionale CNA-Federmoda, “senza star ma capaci di vincere il campionato. Siamo una squadra che quando riesce a coordinarsi. Questo è il primo passo, l’inizio di un percorso”. Partecipato il primo talk dell’evento Coaturier, organizzato da CNA-Federmoda Puglia in collaborazione con ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la Regione Puglia e il Comune di Martina Franca. Ai microfoni del panel “Il sistema moda presente”, il sindaco di Martina Franca Franco Ancona, l’assessore regionale Donato Pentassuglia, il commissario straordinario della Camera di Commercio di Taranto Gianfranco Chiarelli, il responsabile nazionale di CNA-Federmoda Antonio Franceschini, l’assessore alle attività produttive del Comune di Martina Franca Bruno Maggi, Maria Maddalena Del Grosso, dirigente ICE, e Marco Landi, presidente nazionale CNA-Federmoda. Hanno partecipato al talk il presidente dell’Its Mi.Ti. l’imprenditore Luciano Barbetta e il dirigente al settore della Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia Giuseppe Pastore.

“Sono fiero di vedere le aziende di Martina Franca che partecipano a eventi internazionali e sono motivato anche nel ruolo che rivesto. Per lo sviluppo della provincia di Taranto, tre sono le ‘T’ su cui puntare: territorio, turismo e tessile. Queste tre dimensioni devono convivere”, spiega Chiarelli.

Pentassuglia punta l’attenzione sull’importanza della formazione: “Parliamo delle cose di buono che facciamo, stiamo lavorando per portare qui il centro e il cervello dell’innovazione. Hanno ragione le imprese, qui mancano le persone qualificate, e per questo è strategico il ruolo dell’ITS Moda”.

È il presidente di Barbetta a raccogliere, l’invito di Pentassuglia, spiegando le opportunità dell’avvio dei corsi dell’istituto tecnico superiore per la moda. Maggi e Ancona invece indicano nel raccordo con tutte le istituzioni la strada per il rilancio del settore. Un’attenzione riconosciuta anche da Ice tramite le parole della dottoressa Del Grosso.

“Puntare sulla qualità e sull’educazione al riconoscimento della qualità” è la ricetta di Marco Landi, presidente nazionale di CNA-Federmoda.

La giornata è proseguita con gli incontri tra imprese al Park Hotel San Michele, dove sono in esposizione i capi delle aziende che partecipano all’evento. Alle 19.00 la sfilata, la prima esperienza di moda a Palazzo Ducale.

Domani toccherà invece alla sostenibilità e all’innovazione, due dimensioni esplorate nel talk “Sostenibilità e blockchain”, al quale parteciperanno: –          Daniele Del Genio, Bruno Maggi, Alice Kaimann, Orange Fiber; Ivana Pantaleo, Nanaleo; Silvia Pessini, Bee; Marco Inzerillo, HiStores; Camilla Carrara, Zerobarracento; Vittorio Bini, supply chain manager.

Guarda la sfilata di Coaturier

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.